MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] le carte a testimoniare la provenienza, soprattutto orientale, dei colori della "tavolozza". Il fondo è dunque una miniera di informazioni sull'evoluzione della maniera dell'intarsiatore e sulle fonti d'ispirazione dei suoi ornati, dalle invenzioni ...
Leggi Tutto
Hayward, Susan
Francesco Costa
Nome d'arte di Edythe Marrener, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 30 giugno 1917 e morta a Los Angeles il 14 marzo 1975. Ebbe a lungo parti di secondo [...] cui i due notevoli western Rawhide (1951; L'uomo dell'Est) con Tyrone Power e Garden of evil (1954; Il prigioniero della miniera) con Gary Cooper, in cui perfezionò il suo ruolo di donna pungente e disillusa, mai subalterna alle figure maschili. Dei ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] il fratello, rimasto ad Hispaniola aveva fondato da poco sul litorale sud il porto di Santo Domingo; annunciò che un'altra miniera d'oro era stata scoperta non lontano di là, a San Cristóbal.
Prima di ripartire in esplorazione, il C. volle assicurare ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] dopo la liquidazione o la cessione a terzi delle sue partecipazioni.
In realtà anche per questa azienda, che sfruttava una miniera di fosfati a Kosseir, in Egitto, erano state avviate trattative per un suo passaggio alla Montecatini, ma si arenarono ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] Lombardia austriaca e, nel 1779, soprintendente alla Metallurgia (fra tutti i suoi studi, si vedano: Osservazioni mineralogiche su la miniera di ferro di Rio ed altre parti dell’isola d’Elba, Milano 1777; Mémoire sur des nouvelles cristallisations de ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] è pur sempre - così ancora il Cicogna - "un grande ed imponente lavoro e si tratta, in effetti, una indispensabile miniera di notizie, e, come tale, viene tuttora consultato.
Suo corollario il "veridico racconto", anch'esso desunto da "croniche ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] ) di Robert Siodmak, Mädchen in Uniform (1931; Ragazze in uniforme) di Leontine Sagan, Kameradschaft (1931; La tragedia della miniera) di Georg W. Pabst, Das Testament des Dr. Mabuse (1933; Il testamento del dottor Mabuse) di Fritz Lang, Evergreen ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] morto, dall'altra, e tanto meno del furto. Non sappiamo come sia finito questo processo che costituisce una miniera di informazioni per la comprensione dell'origine e autenticità di piccole sculture e dell'organizzazione delle botteghe di scultura ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] gli interessanti esemplari. Sempre nella regione delle Alpi Apuane egli illustrò la pirite di Carrara, la pirrotina della miniera del Bottino, la geocronite di Val di Castello, della quale determinò l'esatta composizione quale è oggi da tutti ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Alessandro
Fulvio Conti
Figlio di Ferdinando e Assunta Burzagli, nacque a Firenze l'8 luglio 1844 e fece i suoi primi studi nelle Scuole pie, dove ebbe fra gli altri, quali apprezzati maestri, [...] d'anonimo fiorentino dal 1358 al 1389 (Firenze 1876), che anche per le sue dotte note illustrative costituisce una ricca miniera di notizie sulle complesse vicende della città nel periodo che vide la guerra contro Gregorio XI, il tumulto dei ciompi ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...