FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] e di Tito Gallo (Milano 1930): opera ancora fondamentale per valutare la portata della scoliografia non serviana e preziosa miniera di informazioni erudite.
Nelle intenzioni del F. il volume riuniva lavori preparatori in vista di un'edizione del ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] (Milano 1870). Il D. accompagnò la pubblicazione della sua Carta con una serie di note esplicative, una vera miniera di notizie utilissime. Per quanto tutte le sue ricerche geologiche appartengano al periodo presiciliano della sua vita, il D ...
Leggi Tutto
BERARDO
Maria Grazia Mara
Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] egli chiamò "Liber gemniagraphus sive cleronomialis ecclesiae Farfensis", e che, più noto col nome di Regesto di Farfa, è miniera preziosa e unica per la storia del Medioevo italiano dall'età longobarda fino al sec. XI, dovette ricorrere all'offerta ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] dell'Emilia settentrionale e di tanti comprensori di bonifica, i cui risultati rappresentano, ancora oggi, un'inesùuribile miniera di dati analitici e di osservazioni tecniche per la conoscenza geo-agronomica di quei suoli (Generalità sulla carta ...
Leggi Tutto
GEORGI (Giorgi), Giovanni
Alessandro Serafini
(Giorgi), Ignoti sono gli estremi biografici di questo incisore attivo soprattutto in area veneta nel corso del XVII secolo; la totale mancanza di dati [...] Martinioni stesso. Tre anni più tardi incise il ritratto del re David per l'opera sacra di G.M. Zilotti, La miniera del Calvario (Venezia, F. Valvasense, 1666). Ultima testimonianza della sua attività sono nove tavole su disegni di A. Carleschi da ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Girolamo
Adam Bochnak
Nato verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto del secolo XVI, nella seconda metà di questo fu attivo come scultore in Polonia. Nell'atto di conferimento [...] del C. in Polonia. La riscossione, nel 1572, da parte del C., abilitato dallo stesso Padovano, di denaro nella miniera di salgemma a Wieliczka, costituisce una prova dei rapporti amichevoli esistenti tra i due artisti.
Tuttavia, il C. non seguì ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] testimoniare un soggiorno dell'artista nei pressi di Roma non altrimenti documentato. Nel 1876 espose ancora per la Società promotrice una Miniera di ferro all'isola d'Elba (Bietoletti).
Il G. morì a Firenze il 13 sett. 1884 (Pittaluga, p. 40).
Fonti ...
Leggi Tutto
Brackett, Charles
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Saratoga Springs (New York) il 26 novembre 1892 e morto a Hollywood il 9 marzo 1969. La sua fine [...] moralismo. Nel 1954 aveva prodotto Woman's world (Il mondo è delle donne) di Negulesco, Garden of evil (Il prigioniero della miniera) di Hathaway e, negli anni seguenti, proseguì con la produzione della commedia musicale The king and I (1956; Il re ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] venne a dire del lor veleno, e di quel, ch’ei fosse, ed in qual parte del lor corpo n’avessero la miniera (Osservazioni intorno alle vipere, 1664, p. 9).
L’interesse per il tema del veleno viperino, base essenziale per la preparazione della teriaca ...
Leggi Tutto
pesca
Gaia Seller
Il cibo da mari e da fiumi
Il ritrovamento di fiocine e reti e di cumuli di lische di pesce avvenuto nei pressi di villaggi preistorici testimonia che il pesce è stato da sempre parte [...] Questi forti investimenti a lungo termine avrebbero bisogno di altrettanta lungimiranza quando si tratta di sfruttare oculatamente quella ‘miniera di pesce’ che è il mare. Invece finora hanno prevalso considerazioni di breve periodo pescando di tutto ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...