ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] : A. F. Massèra, Un romagnolo imitatore del Poema dantesco, cit.
Per le arti a Rimini nello stesso periodo, è miniera inesauribile di informazione e Punto di partenza di qualsiasi indagine il Ricci, Il Tempio Malatestiano, cit. Per l'iconografia di I ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] commerciale; il F. era entrato nel settore mercurifero nel 1925, costituendo la Società Argus per lo sfruttamento di una miniera di mercurio a Piancastagnaio, sul versante grossetano del monte Amiata. Il tentativo, avviato nei primi mesi del 1935 ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] italiana (in collaborazione con G. C. Oli) che, nella riduzione scolastica, ha avuto fortuna: se a monte vi è quella miniera che è il Dizionario enciclopedico italiano, dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana, non è meno vero che la materia vi è ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] sui due dipinti mariani è particolarmente prezioso anche da altri punti di vista, anzi si rivela un’autentica miniera di informazioni. Intanto dobbiamo riconoscere nel profilo languido di giovane (contrapposto al marziale vecchio il cui tipo Leonardo ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] sua intercessione, divulgato in particolare dalla Legenda Aurea. Era inevitabile che una biografia così ricca divenisse una miniera di temi idonei alle più diverse esigenze della committenza.
fonti e bibliografia
Strumento prezioso è la bibliografia ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] fenomenologia che da ambo i lati vi si descrive. Per una critica liberista, gli scritti del C. sono una miniera di osservazioni puntuali e pertinenti, che troviamo specie nelle lettere e negli appunti indirizzati, su varie questioni, a De ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Pallucchini, Tiziano, Firenze 1969, ad vocem; G. Fiocco, G. A. Pordenone, Pordenone 1969, ad vocem; M. P. Billanovich, Una miniera di epigrafi..., in Italia medioevale e uman., XII (1969), pp. 213, 215-218; E. Panofski, Problems in Titian..., London ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...