Tobar, Héctor. – Giornalista e scrittore statunitense (n. Los Angeles 1963). Figlio di immigranti guatemaltechi, è collaboratore del Los Angeles Times; attento indagatore delle relazioni tra America Latina [...] The untold stories of 33 men buried in a chilean mine, and the miracle that set them free (2014; trad. it. La montagna del tuono e del dolore: la storia mai raccontata dei 33 minatori cileni intrappolati per 69 giorni nella miniera San José, 2015). ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] fonderia a Montieri (Grosseto). Richiamato nel 1755 dalla stessa società, dimorò due anni e mezzo a Livorno; scoprì e sfruttò una buona miniera di rame e vetriolo azzurro (solfato di rame) nel torrente Mersa di Boccheggiano; valutò la ricchezza della ...
Leggi Tutto
Storico della cultura e filologo italiano (Forlì 1926 - Bologna 1997). Libero docente dal 1969, quindi (dal 1981) professore ordinario di lingua e letteratura italiana all'Univ. di Bologna. Dopo ricerche [...] di povertà, colte nella produzione, nella scarsità e nell'uso del cibo: Il pane selvaggio (1980); La carne impossibile (1983); La miniera del mondo (1990); Le vie del latte (1993), dedicati rispettivamente al pane, ai funghi, al vino, al latte. Ne Il ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] Dalmazia, in Rend. R. Acc. Lincei, s. 5a, XXIX, pp. 492 s., Roma 1920; Le bauxiti dell'Istria e della Dalmazia, in La miniera it., IV (1920), pp. 3 s.; Il Maestrichtiano in Cirenaica, in Rend. Acc. d. Lincei classe di scienze mat. fis. nat., XXXI, s ...
Leggi Tutto
Flynn, Errol (propr. Errol Leslie Thomson)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico australiano, naturalizzato statunitense, nato a Hobart (Tasmania) il 20 giugno 1909 e morto a Vancouver (Canada) [...] raccontò di essere stato cercatore d'oro in Nuova Guinea, manovale, poliziotto, guardiano di una piantagione, proprietario di una miniera d'oro, marinaio e pescatore di perle. Se ciò fosse vero o inventato per motivi pubblicitari, o vero ma romanzato ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] ostacoli che la nuova impresa dovette affrontare, tanto che già nel 1889, per integrare le risorse cuprifere, acquistava la miniera di Boccheggiano e a fine secolo controllava i giacimenti di Fenice Massetana e Capanne Vecchie, tutti in Maremma. Ma ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (seconda metà sec. 2º d. C.) di origine asiatica, forse tutt'uno con un P. di Damasco citato da Costantino Porfirogenito e con un sofista vissuto a Roma. Pubblicò la sua opera Periegesi [...] e inesattezze sostanziali; le fonti, spesso di seconda mano, sono usate con scarso senso critico e artistico, ma, nonostante ciò, la Periegesi è una miniera di notizie preziose specialmente per l'archeologia e per la storia delle religioni. ...
Leggi Tutto
MASOPUST, Josef
Salvatore Lo Presti
Cecoslovacchia. Strimice, 9 febbraio 1931 • Ruolo: mediano • Squadre di appartenenza: 1945-50: Banik Most; 1950-52: Vodotecnu Teplice; 1952-68: UDA/Dukla Praga; [...] anni Cinquanta e Sessanta. Nato a Strimice (un villaggio che non esiste più perché raso al suolo per far posto a una miniera) e messosi in luce nel Teplice, fu dirottato al Dukla, la squadra dell'esercito, nell'interesse del calcio del paese (lui ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Raffaele
Angelo Fabi
Nato a Rimini nella seconda metà del sec. XVI, fu chiamato a far parte di commissioni cittadine con incarichi d'interesse pubblico: nel 1603 si occupò dei restauri del [...] di essa, e nella parte seconda dell'antichità della città e della nobiltà delli huomini et delle donne illustri è una vasta miniera alla quale molto ha attinto C. Tonini per i suoi studi sulla vita riminese, letteraria ed ecclesiastica. Vi si trovano ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] di poesia georgica, il B. intese in esso celebrare "le ragguardevoli utilità del baco da seta: insetto prezioso, e primaria miniera di solide ricchezze al popolo veronese". Il poemetto fu celebrato a lungo per l'utilità e la varietà delle indicazioni ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...