CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] Dalmazia, in Rend. R. Acc. Lincei, s. 5a, XXIX, pp. 492 s., Roma 1920; Le bauxiti dell'Istria e della Dalmazia, in La miniera it., IV (1920), pp. 3 s.; Il Maestrichtiano in Cirenaica, in Rend. Acc. d. Lincei classe di scienze mat. fis. nat., XXXI, s ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] effetti, negativi e positivi. Il rame è un metallo la cui produzione mondiale è ottenuta in eguale quantità da miniera e da riciclaggio. Nei processi di estrazione si devono stimare i rischi relativi al rilascio non controllato nelle falde idriche ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] a sacco o con calcestruzzo magro. In seguito questo tipo di fondazione è stato quasi ovunque sostituito da palificate.
P. da miniera
Nelle miniere, sono i p. che mettono in comunicazione i vari livelli fra loro (p. interni) e con l’esterno (p ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] , conducono al prodotto finito (m., metallo, ecc.).
È compito dell'attività mineraria (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, ii, p. 325; mineraria, industria, App. il più delle volte in prossimità della miniera o, nel caso di impianti centralizzati al ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] due principali cascami di lavorazione: il calcare esausto, proveniente dai forni di distillazione, e parte degli sterili di miniera.
Mastice di roccia asfaltica. - Nella norma n. 4377 redatta dall'UNI (Unificazione Italiana) tale prodotto è definito ...
Leggi Tutto
CERULLI IRELLI, Serafino
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Teramo il 10 apr. 1873 da Giuseppe Cerulli e Giuseppina Irelli, appartenenti ad una famiglia abruzzese di scienziati e uomini politici, che rappresentò [...] di Monte Mario in Roma, oggi purtroppo quasi del tutto scomparso, è conosciuto in tutto il mondo come una inesauribile miniera di fossili, Molluschi in massima parte, che sono i testimoni della ricca e variata vita che fiorì nelle condizioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] perché in pratica le cose non erano così semplici. In ogni parte esposta di una roccia, come il fronte di una miniera o di una cava, solamente una piccola sezione della sequenza degli strati era visibile; i werneriani dovevano quindi mettere insieme ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] il primo volume di scritti vinciani, contenente la prima parte del codice Arundel 263 del British Museum.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Miniera italiana, VIII (104), 10, p. 297; in La Riv. di Lecco, novembre 1924, pp. 46-52; in Boll. della Soc. geol. it ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] naturali de' monti di Romagnano nel Veronese, Vicenza 1786; Memoria al signor commendatore F. Deodato de Dolomieu sopra la miniera di carbone in Romagna, Cesena 1790; Tre lettere al signor conte Niccolò Da Rio, ibid. 1791; Osservazioni orittografiche ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] Memoria sulla libera esportazione della seta greggia, nel 1805 La miniera dell'oro, apparsa sul Magazzino di letteratura di L. sforzi nel miglioramento della produzione agricola (Sopra la miniera di rame esistente nella Comunità di Arcidosso in ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...