industria
Fabrizio Galimberti
La trasformazione di materie prime in merci
Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] volante per la tessitura automatica.
1759 Il duca di Bridgewater fa costruire un canale tra Manchester e la sua miniera di Worsley, dimezzando il prezzo del carbone.
1760 Vengono brevettate due filatrici automatiche.
1769 James Watt brevetta la ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] environment agency) stima che la maggior parte rientri in cinque grandi flussi (fig. 2): 1) rifiuti di cava e di miniera (29%); 2) rifiuti dell'attività manifatturiera (26%); 3) rifiuti da costruzione e demolizione (22%); 4) rifiuti urbani (14%); 5 ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] richiede la presenza di ossigeno e di ferro.
Tra gli organi interni, il fegato, oltre a essere una vera e propria miniera di ferro e di altri minerali, fornisce un gran numero di vitamine, sia idrosolubili, come quelle del gruppo B, sia liposolubili ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...