GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] maniera delle iscrizioni che si leggevano sotto le immagini romane degli avi. Ristampati molte volte, gli Elogia sono una miniera non solo di dati biografici, ma soprattutto di costumi del tempo, giudizi, voci, anche pettegolezzi, in un'epoca che ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] una sorta di enciclopedia utilizzabile nei modi più svariati; Dante, Petrarca, Boccaccio costituiscono soprattutto una miniera stilistica da cui estrarre, quasi sempre decontestualizzandoli, lacerti destinati ad innalzare letterariamente la scrittura ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] gli azzardi etimologici, gli piacciono le improvvisazioni fonologiche -, ingombro di letture classiche che servono di miniera pei crescendo citatori della sua corrispondenza, sollecitato da incessanti e interferenti curiosità (ora cerca gli scritti ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] il 1821 e il 1824, preparatori delle Operette morali. Nel 1834, i diletti quaderni filosofici e filologici erano ormai più soltanto una miniera di appunti per l’elaborazione dei Pensieri, e si sa che Leopardi pensava a una riassunzione dei suoi temi ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] complesso cuprifero che interessa Repubblica Democratica del Congo e Zambia, che assoggettano la quasi totalità della produzione di miniera alla trasformazione in rame nero e in rame raffinato (in questo campo i due Stati si collocano ai primi ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] e socialista in Liguria», VII, n. 3-4, luglio-dicembre 1961, pp. 205-84.
Sul ducato di Parma, rinviando a quella miniera di notizie che ANGELO PEZZANA aggiunse, nel volume VI, a IRENEO AFFÒ, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, Parma 1825 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di fare l'elenco di quelle ritenute eccezionali. A Pilipchatino, nell'Ucraina orientale, è stato condotto lo scavo di una miniera di rame sfruttata dalla popolazione appartenente alla cultura ''delle tombe di legno'' (15°-12° secolo a.C.): vi sono ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...