Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] richiede la presenza di ossigeno e di ferro.
Tra gli organi interni, il fegato, oltre a essere una vera e propria miniera di ferro e di altri minerali, fornisce un gran numero di vitamine, sia idrosolubili, come quelle del gruppo B, sia liposolubili ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] 1925 e negli anni di massimo sfruttamento (1932-33) era arrivata a dare fino a 250 kg. di metallo; poi era decaduta. La miniera è stata ora riattivata e la produzione è di nuovo in aumento; nel 1937 essa ha raggiunto una produzione di oltre 100 kg ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] col profetismo di un Giovanni da Rupescissa o di una Brigida di Svezia. Alludo alle lettere di Caterina da Siena, vera miniera di un’ecclesiologia per nulla ingenua e nutrita sempre di cultura teologica e giuridica (si pensi solo al non breve corpus ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] di operette francescane, tranquillamente inglobate, dal Sacrum Commercium a Ugo di Digne, a s. Bonaventura - era una vera miniera di motivi e di idee.
èvero che questi autori, e specialmente l'Olivi, erano esponenti di quel gruppo "spirituale ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] è da attribuirsi alle diverse percentuali secondo cui lo zolfo (caldo-secco) e il mercurio (freddo-umido) si combinano nella miniera. In particolare nell'oro, il più perfetto dei metalli, sarebbe massimo l'equilibrio, mentre il piombo, il più lontano ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] sua intercessione, divulgato in particolare dalla Legenda Aurea. Era inevitabile che una biografia così ricca divenisse una miniera di temi idonei alle più diverse esigenze della committenza.
fonti e bibliografia
Strumento prezioso è la bibliografia ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] della riflessione politica dossettiana ha indotto tanto i suoi estimatori quanto i suoi critici ad approcciarla come una inesauribile miniera di prospettive o di polemiche. Ma sarà lo stesso Dossetti, pochi anni prima della morte, a mettere in ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] : sintesi rapida, informazione precisa, problematica acuta, presentazione garbata e vivace dei protagonisti. L'Archivio Segreto Vaticano, miniera quasi inesauribile di fonti importanti, dopo il difficile ritorno da Parigi e la perdita di un terzo ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] il veronese Scipione Maffei e la sua polemica sul prestito a interesse o il toscano Giovanni Lami e quella miniera di informazioni sulla cultura del tempo, che furono le sue Novelle letterarie), sia gli stessi esponenti della polemica cattolica ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] della scuola di Prabhākara (Prakaraṇapañcikā, Commento analitico del trattato). Lo Ślokavārttika fu oggetto del lucido commento Nyāyaratnākara (Miniera delle gemme del ragionamento) di Pārthasārathi Miśra (X sec. ?), autore, tra l'altro, anche di un ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...