FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] la sala consiliare del Comune di Iglesias. L'opera accoglie suggestioni neorealiste nello scomparto centrale raffigurante il lavoro in miniera, combinandole con gli abituali temi folclorici dei pannelli laterali. Nel 1949 il F. prese parte al premio ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] impermeabili ove convergono i filetti liquidi sotterranei e sono costruite mediante scavo di una trincea continua.
G. di miniera
Servono per il trasporto del materiale scavato e di quello di riempimento, per il passaggio delle condutture dell’acqua ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] alla pittura del Reni, continuerà a ispirarlo. La stessa Pinacoteca della Carrara, conformemente alle intenzioni del fondatore, sarà miniera per lui e per gli allievi. Il solo Germani, in appendice alla sua biografia, arriverà infine ad ascrivere al ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] la realizzazione del movimento, una doppia possibilità, donde deriva una tensione fra veduta e movimento.
La Villa A. è una miniera delle più diverse specie di vòlte, in parte ancora conservate: a botte, a crociera, a baldacchino; cupole carenate e ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] narrò memorie storiche e personali.
Per comporre questi libri, Leonetta attinse in larga parte ai propri diari, vera miniera di informazioni, osservazioni, aneddoti, compilati tra il 1911 e il 1971. I quaderni originali sono attualmente conservati ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] in bronzo per carri, oltre ad oggetti diversi come la situla cesellata di Buena, lo stendardo di Pollenza, la pompa della miniera Sotiel Coronada e il modius con iscrizione di Puente Puñide.
Tra i mosaici, i principali sono quelli di Bacco (Saragozza ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] a termine la sceneggiatura e la regia degli ultimi suoi due film (Quando calienta el sol… vamos alla playa e La miniera del Kilimangiaro). Contemporaneamente lavorò alla cura del libro di F. Fellini, Ginger e Fred: rendiconto di un film (Milano 1986 ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] prefissate, serie di fori attraverso il calcestruzzo e il terreno retrostante con macchine perforatrici molto simili a quelle da miniera; nei fori s'introducono tondini o trefoli d'acciaio che poi si sigillano con iniezione di malta fluida cementizia ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] che con la loro presenza e la loro quantità relativa caratterizzano il sito geologico della cava (o della miniera) di provenienza. Purtroppo questi elementi rivelatori sono così diluiti nella materia massiccia da essere presenti solamente in tracce ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] anglosassone per il disegno al tratto come mezzo di espressione artistica, ma svolse anche la funzione di vera e propria miniera di immagini. L'idea dell'illustrazione letterale fu ripresa e applicata in altri contesti, per es. in un altro ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...