PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] . Dopo alcuni anni di preparazione, nel 1993 la Johannesburg Consolidated Investments (JCI) ha messo in esercizio un'importante miniera a cielo aperto a nord-ovest della città di Potgiertersrust, nel Transvaal settentrionale (che ha una riserva di ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] Lombardia austriaca e, nel 1779, soprintendente alla Metallurgia (fra tutti i suoi studi, si vedano: Osservazioni mineralogiche su la miniera di ferro di Rio ed altre parti dell’isola d’Elba, Milano 1777; Mémoire sur des nouvelles cristallisations de ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] preziosi all'azione dell'attacco chimico.
Per concludere questo argomento, accenneremo al biotrattamento di efiluenti di miniera. Gli efiluenti delle miniere risultano spesso ricchi di metalli e notevolmente acidi; per ovvie ragioni è necessario ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] propellente, favorendo lo sviluppo delle armi da fuoco; soltanto nel 15° sec. si iniziò a impiegarla come esplosivo da scoppio in miniera. L’impiego della p. nera come p. di lancio e come esplosivo declinò verso la metà dell’Ottocento con l’avvento ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] italiana, XXXIX [1909], pp. 211-218); e infine uno studio sui giacimenti minerari della Val di Zoldo, nel Bellunese (La Miniera italiana, XV [1931], pp. 361-365).
Numerose furono le ricerche del G. in chimica applicata: dalle cause di distruzione del ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] con la creazione di un secondo impianto (Sasol II) basato sulle stesse tecnologie; questo prevede l'apertura di una nuova miniera capace di fornire 40.000 t/giorno di carbone dalla cui lavorazione si dovrebbero ottenere 1,5 milioni di t/anno di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] nome del D. imprenditore ed agronomo soprattutto per le sue innovazioni nell'allevamento dei bachi da seta, vera "miniera d'oro" dell'economia lombarda.
Dopo lunghi esperimenti perfezionò un nuovo sistema di coltivazione che consentiva il risparmio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] (Ricettacolo d'ambrosia della luce dell'elemento essenziale) di Yaśodhara Bhaṭṭa (1200-1300 d.C.), il Rasaratnākara (Miniera delle gemme dell'elemento essenziale) di Nityanātha (1200-1300 d.C.), il Mātṛkābhedatantra (Tantra della suddivisione delle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] simbolo di perfezione, nel suo collegamento col Sole, datore di vita, e infine col cuore, anch'esso fons vitae, miniera degli spiriti vitali.
A parte gli esiti specialistici della riflessione medica (in cui peraltro i farmaci, che agiscono in maniera ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] ancora altamente congetturale, il dato ottenuto concordava pienamente con stime precedenti effettuate su frammenti di ambra rinvenuti nella miniera di La Toca, nella Repubblica Dominicana.
DNA antico proveniente da resti di piante
In questo paragrafo ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...