LANDUCCI, Marcello
Mario De Gregorio
Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] Une veillée intronata inédite (1542) ou le jeu littéraire à caractère politique d'un diplomate: M. L., ibid., XCVIII (1991), pp. 63-101; L. Riccò, La miniera accademica. Pedagogia, editoria, palcoscenico nella Siena del Cinquecento, Roma 2002, p. 97. ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] sua lettera a Juan Pardo, poteva dedicarsi all'attività filologica e soprattutto sfruttare per le sue ricerche l'enorme miniera di codici greci rappresentata dalle raccolte librarie pubbliche e private dell'Italia meridionale e da manoscritti, pur se ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] moderni (dallo Schlosser Magnino, al Blunt, alla Barocchi, al Rosci) lo hanno preso in nuova considerazione, soprattutto come miniera non trascurabile di notizie. In esso sono minutamente descritte le opere d'arte raccolte nelle ville, nelle case e ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] "), la Collectaneorum Hecatostys prima, raccolta di cento capitoli dedicati ad altrettanti problemi di grammatica e filologia, "miniera ricca di informazioni preziose sulla letteratura greca e su quella latina con acute osservazioni sui passi più ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] i quali "debbono essere considerati come i principali creatori del nostro bellissimo Idioma, e letti come fonte [(] e inesausta miniera di quell'atticismo, che si fe' sentire, come abbiam detto, in quel secolo fortunato, [(] e giunse a quell'altezza ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] riprodotto da D. Maffei (pp. 162-74).
Il trattato è un'opera che non si lascia facilmente riassumere, una miniera senza fondo, un "magazzino" (Tiraboschi) dove la merce più disparata è ammucchiata nel disordine più assoluto. In una cornice ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] rucco, avventure marine, battaglie terrestri, duelli, interventi di forze extraumane. D'altra parte, la trilogia è una miniera di interessanti riferimenti storici, finora poco utilizzati, perché, attingendo alla sua esperienza diplomatica e a fonti e ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] più care allo scrittore: quella dell’emarginazione sociale e di una sofferta diversità.
Nel 1903 l’allagamento della miniera di zolfo di Aragona, in provincia di Agrigento, in cui Stefano Pirandello perse il patrimonio familiare, comportò una ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] innovativo nei confronti della filologia classica. «La tradizione di ogni testo antico non è un magazzino di varianti; ma una miniera di storie» (La tradizione del testo di Livio, 1981, p. 1): sicché più che ricostruire uno stemma, bisognava «tentare ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] Mascara,overo della fabbrica de' teatri... (1596), ampia e dettagliata disamina sulla storia e struttura dei teatri e miniera sin qui inesplorata sulla scenografia e sul teatro rinascimentale, e, infine, il Trimerone de' fondamenti armonici,overo lo ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...