Elmina
Città sulla costa del Ghana (➔ Costa d’Oro), prima stazione europea stabile in Africa sub-sahariana. Il nome E. è stato collegato tanto al portoghese a mina (la miniera) quanto all’arabo al-mina [...] (il porto). Localmente è chiamata Edina. Insediamento stretto fra l’oceano e una laguna costiera, divenne base commerciale per i portoghesi che la raggiunsero nel 1471 e dal 1482 vi edificarono il castello ...
Leggi Tutto
Storico spagnolo (n. Madrid 1559 - m. 1623); archivista del re Filippo II, la sua opera principale è la Historia de Felipe II (1619), ricchissima di notizie, ma non immune da errori e spesso involuta e [...] retorica nello stile. Inesauribile miniera di notizie, di aneddoti e di pettegolezzi sono le sue Relaciones de las cosas sucedidas en la corte de España desde 1559 hasta 1614. ...
Leggi Tutto
Marcinelle, disastro di
Incidente minerario avvenuto a M., una cittadina del Belgio centrale, nella prov. di Hainaut, dove sono presenti ingenti giacimenti di carbone. La mattina dell’8 ag. 1956, in [...] uno dei pozzi più profondi (oltre 900 m) di una miniera di carbone, scoppiò un enorme, tragico incendio, nel quale perdettero la vita 262 minatori su 274; 136 erano immigrati italiani, molti dei quali originari dell’Abruzzo e in partic. della ...
Leggi Tutto
JARUZELSKI, Wojciech Witold
Generale e uomo politico polacco, nato a Kurow, nei pressi di Lublino, il 6 luglio 1923 da una famiglia della piccola nobiltà terriera con tradizioni militari. Nel 1939 fu [...] deportato in URSS con i genitori; lavorò in miniera, frequentò quindi una scuola allievi ufficiali sovietica e nel 1943 si arruolò nei reparti militari polacchi che combattevano a fianco dell'Armata rossa contro i Tedeschi. Partecipò a numerose ...
Leggi Tutto
Famiglia biellese. Nel sec. 13º diede consoli e credenziarî. In età più recente si è resa illustre nel campo scientifico e industriale con Comino (1598-1678), che favorì la trasformazione del Biellese [...] da agricolo a industriale, con Bartolomeo (1766-1861), medico, filantropo e scopritore dell'unica miniera di corindone in Italia, con Pietro (1784-1827), instauratore della grande industria laniera in Italia. Scienziati e uomini politici furono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] coltelli che furono venduti in un primo tempo in Europa occidentale e poi anche in quella orientale. In Spagna, la miniera di mercurio di Almadén era gestita dai Fugger di Augusta, che erano riusciti a ottenere una concessione redditizia dando lavoro ...
Leggi Tutto
Diarista e scrittore (Wotton, Surrey, 1620 - ivi 1706); fu uno dei promotori della Royal Society e, poiché godette del favore della corte dopo la Restaurazione, occupò varie cariche. Il suo Diary, pubblicato [...] post. nel 1818, comprende gli eventi che vanno dal 1640 al 1706 e costituisce una vera miniera di notizie, essendo una cronaca minuta e avvincente dell'epoca, soprattutto della società galante della Restaurazione. Inferiori, per importanza, al Diary, ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] mesi dopo e a Grand’Combe la madre gestì una vineria per minatori.
Non ancora quattordicenne anche Giovanni entrò in miniera. Si iscrisse al sindacato, ma era già membro della Jeunesse communiste da un anno.
Nel 1936, tramite il Partito comunista ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] del premio Nobel Marie Curie, pubblicò diversi lavori, tra cui I minerali uraniferi e le sorgenti di acque radioattive della miniera di Lurisia, apparso nel 1934 negli Atti della Società ligustica di scienze e lettere (XIII, pp. 137-170).
Sposato con ...
Leggi Tutto
Plinio il Vecchio
Scrittore latino (Como 23-Stabia 79). Venuto a Roma giovanissimo, ricoprì cariche civili e militari. Al momento dell’eruzione del Vesuvio, era a capo della flotta stanziata al Capo [...] condotto su 2000 volumi, di più di 500 autori. Pur non avendo originalità né profondità di idee, è una miniera di notizie, anche di carattere politico e morale, e resta un documento fondamentale delle conoscenze scientifiche dell’antichità. ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...