KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] , in Fanelli, 1988). Da ultimo, la presenza del carbone era una risposta poverista alla proposta americana della minimalart, con le sue 'strutture primarie' perfettamente lucidate, pulite e autoreferenziali. Nella costante ricerca di un rapporto ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] di Robert Morris e delle lampade fluorescenti di Dan Flavin. Tra il 1967 e il 1973 assemblò un nucleo consistente di minimalart e antiform che lo rese, insieme al tedesco Peter Ludwig, il maggiore collezionista. Vi incluse opere di Donald Judd, Carl ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] ’elemento naturale entrava in dialettica con la forma geometrica: una risposta tutta europea alla freddezza impersonale della minimalart americana; tali opere furono riproposte in occasione della mostra presso la galleria La Bertesca di Genova (1967 ...
Leggi Tutto
ROMITI, Sergio
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 aprile 1928 da Zosimo e da Norma Maranesi.
All’età di sette anni, per un grave incidente automobilistico avvenuto mentre era con la madre, dovette [...] 1965 Brandi lo presentò, nuovamente, in una personale alla galleria Il Milione.
Nel corso degli anni Sessanta la minimalart sembra aver influenzato alcune sue tele, nelle forme geometriche, nei colori e nella luminosità. Anche la pittura aniconica ...
Leggi Tutto
OLIVOTTO, Germano
Francesco Franco
OLIVOTTO, Germano. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1935, da Pompeo e da Elena Zambenedetti.
Compì gli studi di medicina a Padova, alla metà degli anni Sessanta, e [...] di Venezia, Vigo di Roma e La Chiocciola di Padova, dalle quali emergono chiaramente i suoi interessi per la MinimalArt, espressi nel tipico linguaggio modulare, usando forme primarie in legno laccato, plastica o metallo, spesso collocate secondo le ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio.
Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] interno da quello ambientale che ne soffocava l'intensità. Nacquero così le Articolazioni totali. Palesemente anticipatrici della minimalart, queste opere non furono ben accolte dall'ambiente artistico romano quando, nel novembre del 1962, furono ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] con le sedi del Credito varesino in Piemonte. Il carattere minimalista di questi progetti, coerente con la limitatezza delle risorse arredare l’appartamento che il celebre Royal College of art di Londra gli mise a disposizione come visiting ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] 35), di casa Corbellini-Wassermann (1934-36), sino all’astrazione minimal della casa con studio dell’architetto in via Morozzo della Rocca 1967, a cura di A.A. Novello, Milano 1968; R. Bossaglia, L’Art déco, Roma-Bari 1984, pp. 84, 86, 88 s., 137; G. ...
Leggi Tutto
minimal art
‹mìniml àat› locuz. ingl. (propr. «arte minima», nel senso di «estremamente semplice»), usata in ital. come s. f. – Corrente artistica nata negli Stati Uniti d’America negli anni ’60 del Novecento, i cui esponenti utilizzano per...
minimalismo2
minimalismo2 s. m. [dall’ingl. minimalism, der. di minimal «minimo» (nel senso di «estremamente semplice»)]. – 1. Corrente artistica, lo stesso che minimal art. 2. Tendenza letteraria (in partic. della narrativa), fiorita negli...