• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Arti visive [30]
Biografie [15]
Accademie scuole e movimenti [6]
Storia [6]
Geografia [5]
Letteratura [4]
Musica [5]
Economia [4]
Temi generali [3]
Storia economica [3]

Castèlli, Leo

Enciclopedia on line

Gallerista e collezionista d'arte italiano naturalizzato statunitense (Trieste 1907 - New York 1999). Laureatosi in giurisprudenza a Milano, iniziò la sua attività di gallerista e collezionista d'arte [...] come A.Warhol, R. Lichtenstein, J. Rosenquist, J. Chamberlain, C. Twombly. Attento agli sviluppi dell'arte statunitense sostenne la minimal art (F. Stella, D. Judd, D. Flavin, R. Morris), l'arte concettuale (R. Serra, B. Nauman, K. Sonnier) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOESPRESSIONISMO – ARTE CONCETTUALE – MINIMAL ART – STATI UNITI – NEW YORK

Ludwig, Peter

Enciclopedia on line

Industriale e collezionista tedesco (Coblenza 1925 - Aquisgrana 1995). Dopo gli studi in storia dell'arte a Magonza, nel 1952 iniziò a lavorare nell'industria presso diverse aziende, divenendo poi direttore [...] e medievale, arte applicata) e in seguito orientata soprattutto verso opere di arte contemporanea, come pop art, minimal art, op art, nouveau réalisme, e verso le principali tendenze dell'avanguardia tedesca e dell'arte sovietica non ufficiale, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU RÉALISME – MINIMAL ART – AVANGUARDIA – AQUISGRANA – COBLENZA

Ryman, Robert

Enciclopedia on line

Pittore statunitense (Nashville 1930 - New York 2019). Esponente tra i più significativi della minimal art, la sua cifra stilistica è l'uso del bianco coniugato in densità e sfumature differenti, a lavorare [...] le più importanti esposizioni delle sue opere si ricorda la retrospettiva presentata nel 1992 alla Tate Gallery di Londra, al Museum of Modern Art di New York e di San Francisco, al Walker Art Center di Minneapolis e al Museo Reina Sofia a Madrid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – SAN FRANCISCO – MINIMAL ART – MINNEAPOLIS

Smith, Tony

Enciclopedia on line

Architetto e scultore (South Orange, New Jersey, 1912 - New York 1980). Frequentò l'Art students league a New York e il New Bauhaus Center di Chicago per poi completare la sua formazione presso lo studio [...] di F. L. Wright. Dal 1960 si dedicò esclusivamente alla scultura ponendosi, con opere ed environments spesso di formato monumentale, tra i protagonisti della minimal art. Esercitò una notevole influenza anche attraverso l'intensa attività didattica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINIMAL ART – NEW JERSEY – NEW YORK – NEW YORK – BAUHAUS

KOUNELLIS, Jannis

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

KOUNELLIS, Jannis Giorgia Gastaldon Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou. Nella Grecia dei conflitti La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] , in Fanelli, 1988). Da ultimo, la presenza del carbone era una risposta poverista alla proposta americana della minimal art, con le sue 'strutture primarie' perfettamente lucidate, pulite e autoreferenziali. Nella costante ricerca di un rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACHILLE BONITO OLIVA – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOUNELLIS, Jannis (2)
Mostra Tutti

Arte povera

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine “arte povera” viene coniato da Germano Celant per definire il lavoro [...] serrato ed estremamente costruttivo con i movimenti stranieri, soprattutto quelli provenienti dagli Stati Uniti come la pop art o la minimal art, e una ripresa della natura in quanto matrice di ogni esperienza vissuta. Il confronto e lo scambio ... Leggi Tutto

Joseph Beuys

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel panorama dell’arte concettuale Beuys impone una visione fortemente etica del fare [...] critico, e spesso conflittuale, riguardo alla realtà che lo circonda. Alla fine degli anni Cinquanta i movimenti neodadaisti e minimal art delinenano già un approccio di tipo concettuale. Ma è solo a partire dagli anni Sessanta, e lungo tutta la ... Leggi Tutto

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19) Franco Mancini Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] e aperto al contributo delle varie correnti - dal New dada alla Pop art, dalla Minimal art all'Arte povera, dall'Anti form all'Arte concettuale, dalla Body art alla Land art, al Comportamento -, si tende a considerare l'azione teatrale come scrittura ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO" DI MILANO – FRANCOFORTE SUL MENO – BIENNALE DI VENEZIA – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

REINHARDT, Ad

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REINHARDT, Ad Giovanna Casadei Pittore nordamericano, nato a Buffalo (New York) il 24 dicembre 1913, e morto a New York il 30 agosto 1967. Dopo aver studiato alla Columbia University dove seguì ì corsi [...] i contrasti cromatici fino a giungere ai suoi "assoluti" dipinti neri che nella purezza, impersonalità ed esattezza ricercate sono all'origine della minimal art., Vedi tav. f. t. Bibl.: Th. B. Hess, Reinhardt: the position and perils of purity, in ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MINIMAL ART – CALIFORNIA – BROOKLYN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REINHARDT, Ad (1)
Mostra Tutti

Frontiere dellʼarte

Il Libro dell'Anno 2008

Marco Bussagli Frontiere dell’arte «Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik) Una [...] ’esperienza e alla relativa pluralità di linguaggi. Ciò è evidente nella Process art in cui, alle rigide strutture seriali e geometriche utilizzate dalla Minimal art e alla centratura sugli aspetti linguistici propria della corrente concettuale, si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
minimal art
minimal art ‹mìniml àat› locuz. ingl. (propr. «arte minima», nel senso di «estremamente semplice»), usata in ital. come s. f. – Corrente artistica nata negli Stati Uniti d’America negli anni ’60 del Novecento, i cui esponenti utilizzano per...
minimalismo²
minimalismo2 minimalismo2 s. m. [dall’ingl. minimalism, der. di minimal «minimo» (nel senso di «estremamente semplice»)]. – 1. Corrente artistica, lo stesso che minimal art. 2. Tendenza letteraria (in partic. della narrativa), fiorita negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali