• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Musica [21]
Biografie [12]
Storia [11]
Arti visive [11]
Letteratura [8]
Geografia [8]
Cinema [7]
Letterature per continenti e paesi [7]
Temi generali [6]
Musica per continenti e paesi [6]

LA RICERCA MUSICALE

XXI Secolo (2009)

La ricerca musicale Giorgio Battistelli Il problema L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] ) e quelle realizzate presso l’istituto di ricerche acustiche e musicali parigino dell’Ircam, di cui Boulez è stato promotore e (n. 1947), il più ‘classico’ tra i compositori minimalisti e il più attento sperimentatore di suoni acustici tanto nelle ... Leggi Tutto

CONTAMINAZIONI

XXI Secolo (2010)

Contaminazioni Laura Cherubini La molteplicità dei media La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] diverse: la prima parte si riferisce a una composizione musicale di Arnold Schönberg (Begleitmusik zu einer Lichtspielszene, 1930 Evans sembra oscillare tra le due polarità dell’eccesso e del minimalismo. The sky is thin as paper here (2005), facciata ... Leggi Tutto

GIORGIO da Castelfranco, detto Giorgione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione Augusto Gentili Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] resta quello di comprendere se questa sorta di minimalismo sia un limite oggettivo delle sue qualità A. Gentili, Amore e amorose persone: tra miti ovidiani, allegorie musicali, celebrazioni matrimoniali, in Tiziano. Amor sacro e Amor profano (catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – NATIONAL GALLERY OF ART – MARCANTONIO RAIMONDI – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO da Castelfranco, detto Giorgione (3)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA DELLA CRITICA D'ARTE

XXI Secolo (2010)

Geografia della critica d’arte Ernesto L. Francalanci Critica e crisi La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] sia i contenuti tematici, rifiutando la purezza, il minimalismo, il concettualismo e la fissità. La cultura postmoderna Liisa Ahtila, D. Gordon); d) lo spettacolo teatrale e musicale interattivo e multimediale (Fura dels Baus, Marcel.lí Antúnez Roca, ... Leggi Tutto

CRISI DELLA RAGIONE

XXI Secolo (2009)

Crisi della ragione Aldo Giorgio Gargani La revisione critica della nozione di razionalità L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] di equivalenza diremo che un enunciato x appartiene o è riducibile alla teoria minimalista se e soltanto se, per qualche enunciato y, c’è una funzione poetico, una nuova teoria dell’armonia musicale e simili). La dissoluzione del primato scientifico ... Leggi Tutto

SCOLA, Ettore

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scola, Ettore Stefano Della Casa Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] quella di Canzoni di mezzo secolo (1952) di Domenico Paolella, film musicale che incontrò un vasto successo di pubblico; ma tra il 1952 e fluida connessione tra privato e pubblico, minimalismo del quotidiano e trasformazioni sociali, racchiudendo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERAVAMO TANTO AMATI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – IO LA CONOSCEVO BENE – PASQUALINO DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLA, Ettore (3)
Mostra Tutti

ambient music

Lessico del XXI Secolo (2012)

ambient music <ämbi̯ënt mi̯ùuʃik> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Termine coniato negli anni Settanta del secolo scorso dal musicista britannico Brian Eno (v.) per indicare un genere [...] tracciare particolari paesaggi sonori. Legata al movimento New Age, l’a. m. coniuga la ricerca musicale di John Cage con il minimalismo di Philipp Glass. L’uso della moderna strumentazione elettroacustica tende a enfatizzare le qualità evocative e ... Leggi Tutto

Sound design

Lessico del XXI Secolo (2013)

sound design <sàund diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione inglese (lett. progettazione del suono) con cui si indicano diverse pratiche, dalla sonorizzazione di ambienti [...] progettazione di specifiche atmosfere sonore conferma la tendenza alla spazializzazione, caratteristica di numerose correnti musicali contemporanee, come l’ambient music di B. Eno, il minimalismo di P. Glass e S. Reich, l’organic music di Tan Dun, la ... Leggi Tutto

serialismo integrale

Lessico del XXI Secolo (2013)

serialismo integrale locuz. sost. m. – Nella musica, tecnica compositiva basata sull’applicazione dell’organizzazione seriale non solamente all’altezza delle note (come nella dodecafonia di A. Schönberg [...] cui l’individualità della nota, separata da una discorsività musicale ormai andata in frantumi, acquista il valore di un reazione da parte di importanti musicisti: ne sono un esempio il minimalismo di P. Glass e di S. Reich, la sperimentazione legata ... Leggi Tutto

post rock

Lessico del XXI Secolo (2013)

post rock <pë'ust ròk> (it. <pòst ...>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Genere musicale emerso negli anni Novanta del 20° sec. e divenuto popolare nel decennio successivo. Legato [...]  p. r. appare erede dell’ambient music di B. Eno come del minimalismo di P. Glass e S. Reich, della new wave come dell’alternative o di pianoforte, l’incessante ripetizione di cellule musicali e l’utilizzo quasi strumentale della voce costituiscono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali