Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch.
Cenni storici
Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa [...] hanno segnalato l’insorgenza di considerevoli complicazioni del quadro concettuale tradizionale, da cui conseguono la non Le stime di regressione (multipla) con il metodo dei minimiquadrati, relative a processi del secondo tipo, perdono in genere ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di un certo numero di funzioni parametriche lineari. In entrambi i casi ci si basa sull’applicazione della condizione dei minimiquadrati, cioè sulla minimizzazione della devianza Σj(yj−Σibixij)2; ciò equivale a un sistema di equazioni lineari in b1 ...
Leggi Tutto
SARGENT, Thomas J.
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Pasadena (California) il 19 luglio 1943. Iniziò gli studi presso l'università della California, a Berkeley, dove si laureò nel 1964; [...] modello ''rilevante'': nel caso in cui gli operatori economici ristimino in ogni periodo il modello con il metodo dei minimiquadrati, l'economia converge a un equilibrio in cui la legge di moto percepita dagli operatori converge a quella effettiva ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] nella (23) u con la sua espressione ricavata dalla (24), otteniamo
y=(α+β)x+e. (25)
In queste circostanze, una regressione coi minimiquadrati di y su x ci dà una stima non distorta di α+β ma non fornisce alcuna informazione su β. In questo caso si ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] di una regressione multipla del consumo di caffè sui prezzi del caffè e dello zucchero, effettuata con il metodo dei minimiquadrati. Il metodo di stima, elaborato da Gauss all'inizio del secolo, si sarebbe prestato a grandi sviluppi nel campo dell ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] pratica aziendale sono i modelli di tipo lineare, i cui parametri sono stimati di norma mediante il metodo dei minimiquadrati.In pratica si esaminano i dati forniti dalla contabilità industriale e si rilevano le diverse quantità prodotte in passato ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] : xt=abt.
Una volta individuata la funzione da utilizzare si possono calcolare i parametri con il metodo dei minimiquadrati.Importante ai fini della previsione è anche la conoscenza della componente ciclica di una serie storica. Si calcolano le ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] ), 3, pp. 239-245; La terra e l'imposta, in Riv. di economia agraria, I (1946), 2, pp. 135-160; Tariffe d'estimo, minimiquadrati e costi congiunti dei prodotti agricoli, in Riv. di estimo agrario e genio rurale, XI (1948), 2, pp. 79-87; La stima dei ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] o uguali a 7; c) A non ha massimo e B non ha minimo: (A, B) è detta lacuna; esempio: A = classe dei n. razionali il cui quadrato è minore o uguale a 2; B = classe dei n. razionali il cui quadrato è maggiore di 2; non esiste un n. razionale il cui ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...