• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Matematica [46]
Statistica e calcolo delle probabilita [14]
Arti visive [16]
Diritto [15]
Economia [10]
Storia della matematica [14]
Geografia [12]
Fisica [11]
Biografie [11]
Archeologia [10]

STRUTTURISTICA CHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRUTTURISTICA CHIMICA (App. III, 11, p. 861) Luigi Zambonelli CHIMICA Per s. chimica oggi s'intende l'insieme di procedimenti mediante i quali, dalla diffrazione dei raggi X da parte di un cristallo [...] dei moti di vibrazione degli atomi, vanno infine affinate. Per quest'ultima fase si applicano dei procedimenti (minimi quadrati) di minimizzazione delle differenze tra fattori di struttura calcolati in base al modello ottenuto e fattori di struttura ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – CALCOLATORI ELETTRONICI – STRUTTURA CRISTALLINA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SERIE DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURISTICA CHIMICA (2)
Mostra Tutti

KALMAN, Rudolf Emil

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KALMAN, Rudolf Emil Luigi Accardi Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 19 maggio 1930. Ha studiato negli USA e si è laureato al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge [...] contributi alla teoria algebrica dei sistemi, la sua critica all'indiscriminata applicazione dei metodi statistici dei minimi quadrati e delle componenti principali e l'introduzione di invarianti algebrici in questi problemi. Tra i suoi contributi ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COLUMBIA UNIVERSITY – INSTITUT DE FRANCE – FISICA MATEMATICA – GRANDEZZA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALMAN, Rudolf Emil (2)
Mostra Tutti

SARGENT, Thomas J

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SARGENT, Thomas J. Mauro Visaggio Economista statunitense, nato a Pasadena (California) il 19 luglio 1943. Iniziò gli studi presso l'università della California, a Berkeley, dove si laureò nel 1964; [...] modello ''rilevante'': nel caso in cui gli operatori economici ristimino in ogni periodo il modello con il metodo dei minimi quadrati, l'economia converge a un equilibrio in cui la legge di moto percepita dagli operatori converge a quella effettiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARGENT, Thomas J (3)
Mostra Tutti

PLUTONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUTONE Giovanni Silva . Astronomia. - Quando U.-J.-J. Le Verrier (v.), mediante le deviazioni delle posizioni osservate di Urano da quelle teoricamente calcolate, dedusse l'esistenza e l'orbita d'un [...] difficile dalla piccolezza di quelle deviazioni residue e dalla conseguente necessità d'introdurre il metodo dei minimi quadrati. Contemporaneamente ai laboriosi calcoli compiuti dal Lowell, procedettero le ricerche all'osservatorio da lui fondato a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTONE (4)
Mostra Tutti

MIKHLIN, Solomon Grigor'evič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MIKHLIN, Solomon Grigor'evič Carlo Cattani Matematico bielorusso, nato a Kholmetch, nel governatorato di Gomel, il 23 aprile 1908, morto a Leningrado il 29 agosto 1990. Professore di Analisi matematica [...] di M. è dedicata all'analisi numerica: nel 1948 dimostrò la convergenza dei metodi di Ritz e Galérkin e dei minimi quadrati; ha studiato la stabilità dei processi di calcolo in generale e dei processi variazionali in particolare, dando altresì una ... Leggi Tutto

HELMERT, Friedrich Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

HELMERT, Friedrich Robert Gino CASSINIS Geodeta, nato il 31 agosto 1843 a Freiberg in Sassonia, morto il 15 giugno 1917 a Potsdam. Dopo avere studiato al politecnico di Dresda e nell'università di Lipsia, [...] (Lipsia 1872; 2a ediz., nel 1907), concernente soprattutto le applicazioni del metodo dei minimi quadrati alle osservazioni di precisione. L'influenza che l'opera di H. ha esercitata a partire dal 1880 e tuttora continua a esercitare sulla geodesia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – METODO DEI MINIMI QUADRATI – HELMERT, FRIEDRICH ROBERT – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELMERT, Friedrich Robert (1)
Mostra Tutti

trend

Enciclopedia della Matematica (2013)

trend trend (ingl., «tendenza») in statistica e nelle applicazioni all’economia, termine che indica la tendenza di fondo di un fenomeno a modificarsi (crescendo o decrescendo) o a mantenersi costante [...] (per esempio, la stagionalità, il ciclo, il caso). Il trend si determina solitamente adattando una curva matematica ai valori osservati e calcolando i parametri della curva con il metodo dei → minimi quadrati (si veda anche → serie temporale). ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI → MINIMI QUADRATI – MATEMATICA – STATISTICA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trend (2)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1989)

Informatica Fabrizio Luccio Franco P. Preparata Carl-Erik Fröberg Piero Sguazzero Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio Teoria della computazione  di Fabrizio Luccio SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] rappresenta il testo iniziale da tradurre in codice). Denotando con [a, b] il minimo comune multiplo di a e b, poniamo λ(N) = [p − 1, soluzione del problema sovradeterminato viene definita nel senso dei minimi quadrati, si vede che risulta x = A+b. ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DEI PREDICATI DEL PRIMO ORDINE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento (1984)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO Paolo Santini Rolando Quadri e Benedetto Conforti di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti La conquista dello spazio di Paolo Santini sommario: 1. Introduzione. [...] il valore delle coordinate e dei parametri orbitali si usano le solite tecniche, tipo quella dei ‛minimi quadrati'. I relativi programmi di calcolo sono oggi estremamente sviluppati e consentono determinazioni accurate (dell'ordine della diecina ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Metodo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metodo GGerard Radnitzky di Gerard Radnitzky Metodo sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] causali, ossia per la verificazione di ipotesi di legge), oppure, come esempio di metodo specifico, il ‛metodo dei minimi quadrati', nonostante che si tratti, a rigore, di un semplice algoritmo. Per quanto riguarda la filosofia, si citano ad esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metodo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
quadrato²
quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali