• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Matematica [46]
Statistica e calcolo delle probabilita [14]
Arti visive [16]
Diritto [15]
Economia [10]
Storia della matematica [14]
Geografia [12]
Fisica [11]
Biografie [11]
Archeologia [10]

Costi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costi Giovanni Zanetti Definizioni Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] pratica aziendale sono i modelli di tipo lineare, i cui parametri sono stimati di norma mediante il metodo dei minimi quadrati.In pratica si esaminano i dati forniti dalla contabilità industriale e si rilevano le diverse quantità prodotte in passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: METODO DEI 'MINIMI QUADRATI – APPROSSIMAZIONE LINEARE – TANGENTE TRIGONOMETRICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – TEORIA DELLE DECISIONI

Computazionali, metodi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Computazionali, metodi Alfio Quarteroni I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] m>n. Non esistendo una soluzione in senso classico, se ne può cercare una x*, detta soluzione nel senso dei minimi quadrati, risolvendo il sistema n×n: At(Ax*−b)=0. Il classico problema della determinazione della retta di regressione lineare, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: FORMULA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMA DI EQUAZIONI, LINEARI – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico Dominique Tournès Metodi del calcolo numerico Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] incognite. Per trattare in modo ottimale un tale sistema Legendre (1805) e Carl Friedrich Gauss (1809) mettono a punto il 'metodo dei minimi quadrati'. Dato un sistema di k equazioni a n incognite (con k>n), in forma matriciale MX+N=0, si cerca il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La meccanica statistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] secondo la stessa legge con la quale gli errori sono distribuiti tra le osservazioni nella teoria del metodo dei minimi quadrati”. In altri termini, date N particelle, la funzione di distribuzione f(v), che esprime quante di queste particelle hanno ... Leggi Tutto

CASORATI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASORATI, Felice Eugenio Togliatti Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] 1875, traggono origine dai suoi insegnamenti di geodesia a Pavia e a Milano, e riguardano: il primo la teoria dei minimi quadrati (in Ann. di matem., I[1858], pp. 329-43); il secondo alcuni strumenti topografici e le proprietà dei canocchiali (Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASORATI, Felice (3)
Mostra Tutti

CANTELLI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI, Francesco Paolo Piero Delsedime -Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] perequazione di una serie di misure e di osservazioni e fa un confronto critico tra il metodo dei momenti, dei minimi quadrati e delle aree. Bibl.: F. P. Cantelli: Alcune memorie matematiche, Milano 1958. Si tratta di un volume celebrativo, promosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTELLI, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

causalità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

causalita Franco Peracchi causalità  Studio della relazione tra causa ed effetto. Tale relazione può riguardare eventi, azioni, processi, fenomeni, variabili o loro proprietà. Lo studio delle relazioni [...] modello (Y, X1,...,Xk), si possono ottenere le stime dei coefficienti del modello di regressione lineare tramite il metodo dei minimi quadrati. Se un coefficiente βi è diverso da 0, la corrispondente variabile Xi ha un effetto ‘causale’ non nullo su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su causalità (6)
Mostra Tutti

interpolazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

interpolazione interpolazione in statistica e in analisi numerica, procedimento mediante il quale, considerati come noti alcuni valori ordinati x1 < ...< xn di una variabile X e, in corrispondenza [...] la funzione, occorre fissarne i parametri, e i principali metodi utilizzati a tale scopo sono il metodo dei minimi quadrati e il metodo della funzione di verosimiglianza, entrambi basati su diversi indici di scostamento. Interpolazione per punti ... Leggi Tutto
TAGS: INTERPOLAZIONE DI → LAGRANGE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – INTEGRAZIONE NUMERICA – COORDINATE CARTESIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpolazione (4)
Mostra Tutti

regressione non parametrica, modelli di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

regressione non parametrica, modelli di Samantha Leorato Modelli di regressione (➔ regressione, modelli e stimatori di) che hanno come oggetto di interesse una caratteristica della distribuzione condizionata [...] Ciò che cambia tra i diversi metodi sono i pesi w. Si noti che lo stimatore dei MQO, minimi quadrati ordinari (➔ minimi quadrati, metodo dei), pur essendo uno stimatore parametrico, può essere visto come un caso particolare, corrispondente al caso wi ... Leggi Tutto
TAGS: MINIMI QUADRATI ORDINARI – FUNZIONE POLINOMIALE – AMPIEZZA DI BANDA – REGRESSORE – STIMATORI

variabili strumentali, metodo delle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

variabili strumentali, metodo delle Samantha Leorato Metodo per stimare in modo consistente (➔ consistenza) i parametri di un modello lineare della forma Y=α+β′X+U quando, a causa dell’endogeneità dei [...] asintoticamente normale con una matrice di varianza asintotica che dipende dalla scelta della matrice di pesi W. Lo stimatore dei minimi quadrati a due stadi (➔ stimatore) è un caso speciale corrispondente alla scelta della matrice di pesi W=(nZ′Z)−1 ... Leggi Tutto
TAGS: MINIMI QUADRATI A DUE STADI – METODO DEI MINIMI QUADRATI – ASINTOTICAMENTE EFFICIENTE – FUNZIONE LINEARE – INCORRELATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
quadrato²
quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali