Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] significato meno immediato ma più corrette, quali i`(N+1) o (i-0,5)`N. Anche questa volta è il metodo dei minimiquadrati che fornisce la stima di b e quella indiretta di a.
Molto apprezzati sono gli stimatori di massima verosimiglianza che, per le ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] è il concetto di convessità (sia del dominio sia della funzione obiettivo). Tra questi problemi rientra quello dei minimiquadrati, riconducibile anche a un sistema lineare di equazioni, per la risoluzione del quale esistono numerosi algoritmi ad hoc ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] del metodo di Lanczos in aritmetica finita, dal metodo implicitly restarted e il metodo di Jacobi-Davidson.
Problemi lineari ai minimiquadrati
Essi forniscono una generalizzazione della risoluzione di un sistema lineare Ax=b al caso in cui A è m×n ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] con le v.c. ui. Pertanto, mentre nelle scienze sperimentali può essere sufficiente il riferimento al metodo dei minimiquadrati per ottenere le stime dei parametri del m.l. (classico), nelle scienze sociali è necessario andare oltre: occorre ...
Leggi Tutto
KALMAN, Rudolf Emil
Luigi Accardi
Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 19 maggio 1930. Ha studiato negli USA e si è laureato al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge [...] contributi alla teoria algebrica dei sistemi, la sua critica all'indiscriminata applicazione dei metodi statistici dei minimiquadrati e delle componenti principali e l'introduzione di invarianti algebrici in questi problemi.
Tra i suoi contributi ...
Leggi Tutto
MIKHLIN, Solomon Grigor'evič
Carlo Cattani
Matematico bielorusso, nato a Kholmetch, nel governatorato di Gomel, il 23 aprile 1908, morto a Leningrado il 29 agosto 1990. Professore di Analisi matematica [...] di M. è dedicata all'analisi numerica: nel 1948 dimostrò la convergenza dei metodi di Ritz e Galérkin e dei minimiquadrati; ha studiato la stabilità dei processi di calcolo in generale e dei processi variazionali in particolare, dando altresì una ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] causali, ossia per la verificazione di ipotesi di legge), oppure, come esempio di metodo specifico, il ‛metodo dei minimiquadrati', nonostante che si tratti, a rigore, di un semplice algoritmo. Per quanto riguarda la filosofia, si citano ad esempio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] interesse suscitato dalla teoria degli errori nel calcolo delle probabilità del XIX sec. vi è la scoperta del metodo dei minimiquadrati. La sua prima comparsa, in uno scritto pubblicato da Adrien-Marie Legendre (1752-1833) nel 1805, diede luogo poco ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] in genere al X sec., ma una ricerca statistica sui parametri astronomici da lui usati, basata sul metodo dei minimiquadrati, sposta la datazione al 1500 circa (Billard 1971; Mercier 1993).
Due dei 18 capitoli della sua opera, pervenuta integralmente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] ancora piena di vita! Dal punto di vista euristico, la [35] ricorda la condizione dei minimiquadrati (nel caso m=1, infatti, i minimiquadrati portano alla stessa media). Inoltre, Gauss, nella sua formulazione definitiva di questo famoso metodo, lo ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...