• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5711 risultati
Tutti i risultati [5711]
Diritto [776]
Biografie [676]
Storia [459]
Fisica [428]
Economia [388]
Temi generali [381]
Matematica [328]
Medicina [285]
Arti visive [249]
Geografia [214]

telemetria biomedica

Dizionario di Medicina (2010)

telemetria biomedica Insieme di metodi di osservazione, applicati a fini diagnostici, effettuati a distanza rispetto al paziente da monitorare in modo da incidere al minimo con le sue attività normali. Biotelemetria Un’importante [...] applicazione delle tecniche della t. si ha nel settore biomedico (biotelemetria). In tal caso parametri e segnali d’interesse fisiologico o clinico misurati sul paziente vengono trasmessi a distanza con ... Leggi Tutto

SEMICONDUTTORI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SEMICONDUTTORI (App. III, 11, p. 692) Mario Tosi Portatori caldi e oscillazioni di Gunn. - Deviazioni dalla linearità nella relazione corrente-tensione si presentano nei s. in varie circostanze. In particolare, [...] della caratteristica permette la spettroscopia di fononi nei s. "a gap indiretta" (in cui il massimo della banda di valenza e il minimo della banda di conduzione non hanno lo stesso numero d'onda) poiché in tal caso si hanno processi tunnel con l ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – EMISSIONE STIMOLATA – ASSORBIMENTO OTTICO – STATO CONDENSATO – ENERGIA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMICONDUTTORI (6)
Mostra Tutti

semiconvergente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semiconvergente semiconvergènte [agg. Comp. di semi- e convergente] [ANM] Serie s.: serie i cui termini, di segno alterno, descrescono in valore assoluto fino a un minimo, per crescere poi indefinitamente. [...] Le serie s. sono state studiate da H. Poincaré, che le chiamò serie asintotiche, e da T.J. Stieltjes: v. sviluppo in serie: VI 64 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

stereotassico, apparato

Dizionario di Medicina (2010)

stereotassico, apparato Strumento neurochirurgico che consente di operare nell’encefalo, quando è necessario raggiungere formazioni situate in profondità, risparmiando le strutture soprastanti e riducendo [...] al minimo la lesione cranica. Si basa sull’uso di un’apparecchiatura applicata al capo dell’operando: permette di dirigere lo strumento chirurgico con movimenti orientati e graduati in precedenza (sulla base di uno studio radiologico preoperatorio, ... Leggi Tutto

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765) Rodolfo BORMIOLI I recenti numerosi progressi nel campo otorinolaringoiatrico sono stati in gran parte facilitati dalla penicillina, che ha ridotto al minimo le complicanze [...] postoperatorie. Così, la laringectomia per tumori maligni è potuta divenire dominio di ogni buon laringologo: le tecniche di C. Pèrier, Gluck-S. T. Soerensen, G. Tapia, A. Réthi, G. Portmann, ecc., conducono ... Leggi Tutto

BRACHISTOCRONA

Enciclopedia Italiana (1930)

È la curva, situata in un piano verticale, e descritta nel tempo minimo da un grave che discende da una posizione A a una B, entrambe appartenenti a quel piano. È stato dimostrato da Leibniz, G. Bernoulli, [...] de l'Hôpital, Newton e altri che questa curva è una cicloide ... Leggi Tutto
TAGS: CICLOIDE – LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACHISTOCRONA (3)
Mostra Tutti

fibrorinforzato

NEOLOGISMI (2018)

fibrorinforzato p. pass. e agg. Relativo a materiale rinforzato mediante l’impiego di composti fibrosi. • Il costo per un isolamento esterno può variare da un minimo 40-45 euro/mq (Iva e posa in opera [...] inclusi), nel caso di una controparete esterna con l’utilizzo di lastre in polistirene espanso, ai 52-60 euro per un sistema a cappotto più traspirante con isolante minerale a base di vetro riciclato, ... Leggi Tutto
TAGS: CALCESTRUZZO ARMATO – POLISTIRENE

job search theory

Enciclopedia on line

Teoria economica che spiega la disoccupazione frizionale dovuta all’informazione imperfetta del disoccupato e del datore, relativa al mercato del lavoro. Il disoccupato fissa un salario minimo per il quale [...] offrire la prestazione di lavoro e le imprese determinano un salario massimo da corrispondere per ricoprire una mansione. La differenza tra quello che viene definito salario di riserva del disoccupato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE

rublo

Enciclopedia on line

Antica unità di misura di massa usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale. Il suo valore variava da città a città oscillando da un minimo di 7,851 kg ad Alessandria a un massimo [...] di 9,222 kg a Biella, Vercelli, Ivrea e Pinerolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ALESSANDRIA – PINEROLO – VERCELLI – BIELLA

numero algebrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero algebrico numero algebrico numero reale o complesso che è soluzione di un’equazione algebrica irriducibile a coefficienti interi; grado di un numero algebrico è il minimo grado di un polinomio [...] a coefficienti interi annullato da esso. I numeri razionali coincidono con i numeri algebrici di grado 1, i numeri √(2) e i, unità immaginaria, sono esempi di numeri algebrici di grado 2. L’insieme dei ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ DEL → NUMERABILE – GRADO DI UN POLINOMIO – EQUAZIONE ALGEBRICA – CHIUSURA ALGEBRICA – UNITÀ IMMAGINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero algebrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 572
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
mìnima
minima mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali