• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5711 risultati
Tutti i risultati [5711]
Diritto [776]
Biografie [676]
Storia [458]
Fisica [428]
Economia [388]
Temi generali [381]
Matematica [328]
Medicina [285]
Arti visive [249]
Geografia [213]

MISCELAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MISCELAZIONE Giuseppe Biardi-Mario Dente Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] dell'agitatore date le particolari esigenze: il fluido dev'essere possibilmente tutto in movimento, con riduzioni al minimo delle zone morte, in modo da mettere a contatto porzioni di fluido con caratteristiche diverse. Gli agitatori, perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: SIMILITUDINE GEOMETRICA – STATO DI AGGREGAZIONE – VISCOSITÀ CINEMATICA – NUMERO DI REYNOLDS – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISCELAZIONE (2)
Mostra Tutti

Servizi pubblici

Diritto on line (2012)

Nicoletta Rangone Abstract Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] comune per la salute: approccio strategico dell’UE per il periodo 2008-2013, COM(2007)630 def.), definendo standards minimi omogenei per i prestatori di servizio (pubblici o privati), obblighi di informazione sui servizi offerti e sulla loro qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

ampiezza

Enciclopedia on line

In generale, nel linguaggio scientifico, con riferimento a una grandezza comunque variabile, il termine è usato per indicare la differenza tra il valore massimo e il valore minimo della grandezza. In particolare, [...] in fisica, l’ a. del moto oscillatorio di un punto è lo spostamento massimo del punto dalla sua posizione di riposo, costante in alcuni casi (per es. nel moto oscillatorio armonico), variabile in altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – RADIOTECNICA
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – ALTA MAREA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ampiezza (2)
Mostra Tutti

periodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

periodo perìodo [Der. del lat. periodus, dal gr. períodos "circuito, giro", comp. di peri- "intorno" e hodós "strada"] [LSF] Per certi fenomeni, detti fenomeni periodici, il minimo intervallo di tempo, [...] T, trascorso il quale il fenomeno si ripete con le stesse modalità; lo stesso accade trascorso che sia un qualsivoglia multiplo intero di tale intervallo di tempo T; accanto a questo, che è un p. temporale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA

piramidale

Enciclopedia Dantesca (1970)

piramidale In Cv IV XII 17 l'uno desiderabile sta dinanzi a l'altro a li occhi de la nostra anima per modo quasi piramidale, che 'l minimo li cuopre prima tutti, ed è quasi punta de l'ultimo desiderabile, [...] che è Dio, quasi base di tutti, l'aggettivo, riferito alla vista, più che nel senso proprio di " che presenta forma o disposizione a piramide " vale " di forma conica ": cfr. " Lingua Nostra " XXII (1962) ... Leggi Tutto

eretismo

Enciclopedia on line

Termine generico per indicare una condizione di ipereccitabilità. E. mercuriale Disordine psichico associato ad avvelenamento da mercurio. Sindrome eretistica Sindrome tipica dei bambini, attribuita a [...] un danno cerebrale minimo diffuso, con deficit intellettivi per lo più modesti, insufficiente capacità di fissare l’attenzione, anomalie comportamentali, irrequietezza, con tendenza a compensarsi spontaneamente alla pubertà. Molteplici possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eretismo (1)
Mostra Tutti

full-employment

Enciclopedia on line

Espressione, di solito resa in italiano con «piena occupazione», con cui si indica una situazione caratterizzata dall’assenza della disoccupazione involontaria, o meglio dalla riduzione di questa al minimo. [...] Nella realtà, infatti, non è possibile raggiungere un livello di occupazione della popolazione attiva del 100%, ma è inevitabile un certo grado (pari al 2-4%) di disoccupazione frizionale (➔ disoccupazione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE

MÉSZÁROS, Márta

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mészáros, Márta Silvana Silvestri Regista cinematografica ungherese, nata a Kispest il 19 settembre 1931. Con il suo stile limpido e profondo, basato su dialoghi ridotti al minimo e su un uso ardito [...] delle ellissi narrative, ha sostanziato il punto di vista femminile, incoraggiando la presa di coscienza delle donne sulla loro condizione e sostenendone il diritto alla parità nella società socialista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – UNIONE SOVIETICA – CATTOLICESIMO – PROSTITUZIONE – KIRGHIZISTAN

prepensionamento

Enciclopedia on line

Pensionamento anticipato. In particolare, il termine è usato per definire la facoltà concessa ai prestatori d’opera di collocarsi a riposo prima di aver maturato il diritto al minimo di pensione previsto [...] dalla legge o dal contratto collettivo di lavoro, purché abbiano espletato la loro attività per un determinato numero di anni con il versamento dei relativi oneri contributivi. Si ricorre talvolta al p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] essa è Ω(n logn) poiché il numero di possibili ordinamenti di un vettore di n elementi è n! e il numero minimo di confronti necessari per individuare l'ordinamento corretto è log(n!) ≈̳ n logn (ogni confronto può al più suddividere in due semispazi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 572
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
mìnima
minima mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali