CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] volontà del duca di Milano di prendere a cuore i loro problemi, facendo mostra nello stesso tempo di non avere il minimo dubbio sulla loro fedeltà al sovrano. Inoltre li indusse a far finalmente partire gli ambasciatori che avevano deciso di inviare ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Adolfo
Anna Lia Bonella
MABELLINI, Adolfo. – Nacque a Livorno il 24 dic. 1862 da Anna Maria Lombardi, corsa di Bastia,e dal pistoiese Torquato, professore di matematica e fratello del musicista [...] da un piccolo fregio contenente le lettere T-L (Tipografia letteraria) e A-M (le sue iniziali), limitando al minimo, con modestia, il riferimento alla propria identità e rifiutando qualunque tipo di compenso per i volumi che, tirati in numero ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] 'azione decisiva del G., che, all'arrivo del duca, fece sbarcare quanti più soldati possibile mantenendo sulle galere il minimo equipaggio necessario per la custodia del mare. Abbandonata dagli alleati, Trieste finì per capitolare, il 28 nov. 1369, e ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Stefano
Ada Gigli Marchetti
NUTRIZIO, Stefano (Nino). – Nacque a Traù in Dalmazia il 10 febbraio 1911 da irredentisti dalmati, Luigi e Bianca Zacevich. La sorella Maria Carmen fu una nota [...] più uno dei voti.
A un esordio piuttosto difficile (i mezzi erano limitatissimi, il corpo redazionale ridotto al minimo) fece seguito un crescente successo. Fronteggiata la concorrenza degli altri tre quotidiani del pomeriggio da tempo radicati a ...
Leggi Tutto
FACINO (Bonifacio) d'Asti
Carla Casagrande
Nacque, verosimilmente ad Asti, nella prima metà del sec. XIV. La scarsa documentazione relativa alla vita di questo teologo agostiniano riguarda quasi unicamente [...] , Bibl. naz. Marciana, Z. lat. 280, ff- 14r-17r (excerpta III). F. ha lasciato anche un trattato De maximo et minimo, di cui R. Imbach ha annunciato l'edizione (Friburgo, Couvent de Cordeliers, Cordeliers 26, ff. 9v-13v) e alcune Quaestiones in ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Pietro
Piero Delsedime
Piero Zama
Nacque a Faenza il 9 ott. 1796 da Domenico e da Maria Marchetti. Nel seminario faentino, che godeva di buona fama e già aveva avuto tra gli alunni Vincenzo [...] un punto interno ad esso tale che, condotti dei segmenti di retta da questo punto ai vertici, si abbia un valore minimo della somma dei tre segmenti".
Questo problema di analisi infinitesimale viene risolto dal C. cm l'uso degli strumenti classici ...
Leggi Tutto
BELCALZER, Vivaldo
Eugenio Ragni
Nato a Mantova, o nel circondario, in data presumibilmente anteriore al 1250, fu notaio e consigliere della città durante la signoria dei Bonacolsi: presso Bardellone [...] un ternune ante quem un po' precedente rispetto alla morte del Bonacolsi.
Nell'opera sua il B. non fa il benché minimo cenno dell'Anglico, che tuttavia egli traduce e segue fedelmente nel numero, contenuto e divisione in libri e capitoli dell'opera ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Gentile
Marco Leonardi
(Gentile Orsini). – Nacque a Roma tra il 1250 e il 1260 dall’unione di due tra le famiglie (v. la voce Stefaneschi in questo Dizionario) più in vista dell’aristocrazia [...] di maestro in teologia senza informare i superiori. La reazione ufficiale di Gentile non lasciò trapelare ufficialmente il minimo disappunto: dopo aver inoltrato le scuse ai suoi superiori per quanto ‘indebitamente’ conseguito, rimise nelle mani del ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Alessandro
Gastone Manacorda
Nato a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo al movimento socialista, sotto l'influenza di Andrea Costa e di Giovanni Pascoli. Arrestato nel 1879 sotto [...] nazionali del Partito socialista dal 1892 al 1902, e come membro della direzione del partito stesso, il B. sostenne il programma minimo e la corrente riformista.
Morì a Genova il 30 giugno 1904.
Fonti e Bibl.: Scritti del B. nei giornali La Lotta ...
Leggi Tutto
CAMPESE, Oreste
Emerico Mez
Nacque a Napoli l'8 giugno del 1878 da Oreste e da Luigia Caccavale. Si laureò in scienze agrarie a Portici (Napoli). Fu allievo e collaboratore dell'ibridatore Carlo Sprenger [...] pratica.
Pur attenendosi allo schema generale nell'illustrazione delle varie colture, il C. ha cercato di ridurre al minimo le nozioni teoriche per dare maggiore posto alla parte pratica dell'esposizione, imprimendo all'opera una fisionomia propria e ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.