LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] nota, che il modulo supera di poco i 220.000 kg/cm2 per resistenze fino a 1.000 kg/cm2). Essendo minimo l'adattamento plastico (così come il fluage), gli scostamenti dalla forma piana delle facce del campione sono determinanti per il risultato della ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] prima volta il concetto (oggi divenuto basilare) del minimo utile intervento, introduce il principio della riconoscibilità dei agisce direttamente sugli oggetti secondo il principio del minimo utile intervento per rimuovere gli effetti del degrado ...
Leggi Tutto
SÎNTANA DE MUREŞ, Cultura di
B. Mitrea
La località è situata presso le sorgenti del Mures, nella Transilvania orientale (Romania). In seguito agli scavi del 1903, la sua necropoli è divenuta eponima [...] parte integrante delle necropoli di questo tipo, non offrono che l'urna cineraria, di argilla scabra, e non hanno il minimo corredo.
Tali necropoli vengono attribuite ai Goti. Si deve tener conto tuttavia che alcuni elementi dei corredi deposti nelle ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] consentire l'apertura di finestre nel vano stesso della vòlta. Per facilitare l'esecuzione pratica in modo da ridurre al minimo la funzione delle armature di legno i Bizantini ricorsero a varî espedienti, fra cui sono da ricordare la collocazione non ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] ed italici. La scelta di luoghi già naturalmente difesi (alture circondate da ripide pareti) ridusse certamente al minimo la necessità di opere artificiali, che dovettero consistere soprattutto in muri di terra rafforzati da palizzate e preceduti ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] espose modelli in scala di 80 edifici generici, 40 edifici embrionali in acciaio e bronzo e Tris (unità di misura minima della Città frontale) trasparenti e tamburati di edifici.
Anni Settanta e Ottanta
Nel 1970 fu invitato da Ludovico Corrao ...
Leggi Tutto
BERUTTO (Beruto), Angelo Felice Cesare Pompeo (noto come Cesare)
Paolo Favole
Nacque a Milano il 2 genn. 1835 da Giuseppe e da Maria Ventura, nono di dieci fratelli. Nulla si sa dei suoi studi, ma, [...] di !ttuazìone da contenersi tra i venticinque e i quaranta anni: ma il reale sviluppo della città anticiperà il termine minimo.
Pur accolto dal plauso generale, il piano incontrò critiche già presso i contemporanei: "un programma fatto da un solo ...
Leggi Tutto
MELIKERTES - PALAIMON (Μελικέρτης, Παλαίμων)
E. Paribeni
Personalità divina di origine probabilmente preellenica, che figura costantemente associata nel destino funesto e nella risurrezione alla madre [...] gran parte del santuario di Posidone e persino il piccolo tempio con àdyton sotterraneo di Palaimon senza portare il benché minimo dato sulla iconografia del dio. Del tutto isolata e di altro carattere, ctonio anziché marino, è il Palaimon che appare ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] e l’organizzazione dei servizi, i rapporti tra altezze, distanze e orientamento degli edifici, il dimensionamento minimo dell’alloggio e, più in generale, la definizione di standard abitativi ottimali.
Rispetto a questa sperimentazione diretta ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] breve del 'progetto' bernardino - che univa tra l'altro un massimo di facilità esecutiva e di rapidità a un minimo di costo - il nuovissimo strumento operativo comune a tutta la più avanzata tecnologia europea del momento: rivoluzionandone in radice ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.