PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] preliminare poteva talora rimanere in uso per un periodo considerevole; chiese prive di decorazione o con decorazione ridotta al minimo erano del resto comuni in epoca altomedievale. La prima chiesa di s. Benedetto di Aniane era priva di decorazione ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] solido, attratto contemporaneamente dalle innovazioni formali e dal rigore della costruzione, da lui approfondita fino al minimo dettaglio nel progetto. Nell'ambiente architettonico romano e nazionale visse lontano dai maestri e dalle correnti di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] più a O, quella delle Montagne Rocciose, troviamo le minime densità degli USA (Alaska esclusa), con una media di Fair labor standard Act, che vietava il lavoro minorile e fissava minimi retributivi nell’industria.
Il periodo tra le due guerre. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] destra nazionalista (29,2%), hanno confermato i socialdemocratici come primo partito (31%) mentre da Cdu ha ottenuto il minimo storico dei suffragi (12,1%). Nel novembre 2024, in un contesto segnato dal netto calo della produzione industriale che ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] Ciò equivale a dare a tutte le facce verticali una sufficiente svasatura verso l'alto ed evitare ogni, anche minimo, sottosquadro.
Gli elementi prefabbricati debbono, per evidenti ragioni economiche, sformarsi nel più breve tempo possibile, quindi è ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1937 al 1948 nel campo dell'arredamento, la schematicità strutturale del primo "razionalismo" è, come era prevedibile, del tutto scaduta. Era logico, d'altra parte, che il razionalismo [...] frequentissimi.
Sono anche da considerare i molti studî recenti per il mobile-tipo, da prodursi in grande serie e al minimo costo. Questo è un problema di prima grandezza dal punto di vista artistico, tecnico, industriale, economico e sociale; esso ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] cruenta crisi fra Armenia e Azerbaigian blocca l'attività del loro cinema. Le stesse incertezze e difficoltà hanno ridotto al minimo la produzione in Bielorussia e in Ucraina gravano sul futuro del cinema russo: il mercato è quasi monopolizzato da ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] il tratto superiore delle cornici di ciascun pannello, presenta uno stravolgimento che nega all'operazione seicentesca il minimo proposito di un ripristino filologico.Le ipotesi per una restituzione dell'assetto del pulpito romanico nel duomo pisano ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] un complesso insieme di corpi di fabbrica che dalle mura cittadine digradava a ventaglio verso il mare, così da ridurre al minimo le opere di sbancamento e non obnubilare la vista del castello di S. Giorgio e del suo bastione. Facendo propria la ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] particolarmente significativa riguardo alle modalità esecutive delle opere d'arte contemporanee. In esso, infatti, viene definito nel minimo dettaglio il soggetto del dipinto, sono indicate le iscrizioni da apporsi alle figure, le dimensioni, i tempi ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.