• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [678]
Arti visive [55]
Biografie [523]
Storia [192]
Religioni [70]
Letteratura [62]
Economia [37]
Diritto [33]
Matematica [22]
Diritto civile [22]
Musica [20]

GRANELLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANELLO, Nicola Gianluca Zanelli Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo. La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] fu nominato a Madrid da Filippo II d'Asburgo pittore di corte e, a tale data, egli doveva aver raggiunto quindi come minimo la maggiore età (Zarco). Il G. è documentato per la prima volta nel maggio del 1568, quando insieme con la madre Margherita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI, Pietro (Pier) Evelina Borea Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] di guide o raccolte di lettere o di varia erudizione sette ed ottocentesche. Essendo il contributo della critica moderna minimo, sempre occasionale, riducendosi di fatto alla interpretazione dei dipinti più in vista in chiese o palazzi fiorentini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – JACOPO CHIAVISTELLI

BERINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERINI, Antonio Silvia Meloni Nacque a Roma nel 1770. Scarse le notizie sulla sua vita: svolse attività di glittico nella città natale e alla fine del secolo fu a Milano, dove lavorò per i conti Sommariva [...] abilissimi ma meccanici delle gemme greche e romane. All'assoluta padronanza della tecnica, alla resa impeccabile di ogni minimo particolare, cose comuni ai buoni incisori dell'epoca, il B. unisce una delicatezza nel rilievo e negli atteggiamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – BRITISH MUSEUM – NEOCLASSICISMO – LENINGRADO

DAVID, Ludovico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Ludovico Antonio Robert Enggass Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] de' medesimi e d'altri loro famosi discepoli, con documenti benignissimi del sig. Carlo Cignani, di cui si Pregia di essere il minimo de' suoi discepoli. Ritornò poi a Venezia e un anno dopo andò a Mantova, ove disegnò tutte le opere di Giulio Romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCIMBENI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCIMBENI, Angelo Clara Roli Guidetti Nacque a Bologna nel 1734, figlio di una sorella del pittore Giuseppe Pedretti, di cui fu allievo. Si dedicò esclusivamente al ritratto, legandosi al pittore [...] di minor rilievo). Ma la sua breve parabola e la sopravvivenza delle sue opere in numero esiguo riducono al minimo le possibilità odierne di documentazione. La sua attività risulta muoversi entro i dettami della moda propria del ritratto di parata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARDONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco) Laura Possanzini Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] nella cattedrale nel mese di maggio. Gli argentieri romani realizzarono un'opera raffinatissima e tecnicamente pregevole, curata nel minimo dettaglio decorativo, compiuta con lastre di rame dorato tranne che per le parti, in argento, del volto, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO di Guerrino di Tondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO di Guerrino di Tondo Antonella Capitaniio di T Non si conosce la data di nascita di questo orafo e smaltista senese documentato dal 1348 al 1362 e morto prima del marzo 1376, alla quale data [...] non risulta esplicitamente stabilita dal Breve dell'arte degli orafi senesi datato 1361, anche se vi si parla di un titolo minimo per l'argento e di un saggiatore incaricato di verificarlo nei lavori degli orafi. La prima notizia riguardante G. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORDIGIANI, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORDIGIANI, Eduardo Marco Pierini Nacque a Firenze il 18 genn. 1866 dal pittore Michele e da Gabriella Coujère. Terminati gli studi classici al collegio Domengé nel 1880, intraprese, per volere della [...] del G. venne allestita nel 1915 a Firenze; ma né questa né le successive ospitate a Livorno e Milano destarono il minimo interesse da parte della critica e del pubblico. Solo a partire dalla mostra fiorentina alla galleria di via Ricasoli, nel 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALADINI, Vinicio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINI, Vinicio Francesco Franco PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff. Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] Tommaso Marinetti, in cui dichiarava che l’ «avvento del fascismo al potere» costituiva la «realizzazione del programma minimo futurista», inviò una lettera alla rivista Rovente (marzo 1923, p. 24), prendendo le distanze da Marinetti e Prampolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARASALE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARASALE, Angelo Arnaldo Venditti Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] entro i famigerati "quartieri spagnoli". Il teatro, che suscitò l'ammirazione di A. Canevari per la elegante soluzione in un minimo spazio, fu anche diretto dal C., che poi ne lasciò la direzione perché chiamato dal viceré a dirigere il S. Bartolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – ARISTOCRAZIA – ETÀ BAROCCA – APOPLESSIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
mìnima
minima mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali