FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] ". Il 20 novembre F. giunge così a Roma, ma il suo soggiorno si rivela infruttuoso, pur consentendogli di mettersi un minimo in luce nel sostenere non senza animosità negli ambienti da lui frequentati che Parma e Piacenza, di cui Leone X pretende la ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] Italia, a Roma e a Torino.
Il mercato del cinema era allora in piena espansione e consentiva rilevanti introiti anche con un minimo di capitale investito: così, già nel 1907, il L. aveva aperto a Napoli (in calata S. Marco, 4) un nuovo ufficio, che ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] reggimenti e quindi quello degli ufficiali in servizio attivo, il B. fu "riformato", posto cioè in congedo con un soldo minimo. Il provvedimento non fu accolto di buon grado dal B., che, dopo molte proteste, passò al servizio dei Veneziani, inducendo ...
Leggi Tutto
Bernstein, Eduard
Politico tedesco (Berlino 1850-ivi 1932). Fu uno dei primi membri della socialdemocrazia tedesca. Nato da umile famiglia ebrea d’origine polacca, sin dal 1872, seguendo i consigli di [...] des Sozialismus und die Aufgaben der Sozialdemokratie (1899). Per B. la socialdemocrazia doveva occuparsi solo del «programma minimo» e mettere da parte le finalità socialiste di trasformazione del sistema, seguendo il motto secondo cui «il fine ...
Leggi Tutto
Pärson, Anja
Svezia • Tärnaby, 25 aprile 1981 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante
Vincitrice di 4 titoli mondiali e di una Coppa del mondo, Anja Pärson è cresciuta [...] un vantaggio sulla croata Janica Kostelić ‒ sua rivale sportiva per tutta la stagione ‒ di appena 3 punti (record minimo assoluto della storia del trofeo).
Di Anja Pärson sono caratteristiche la sciata fluida e muscolare, la potenza dei muscoli ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] 1571 del Theatrum vitae humanae... di Licostene e dei figliastro di questo Zwinger. Supponibile il D. ne sia stato un minimo suggestionato se non altro nella scelta del titolo. Fatto sta che il suo giovanile Theatro..., frutto d'un disagio reale, di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] , in compenso, emessa da F. la grida del 12 giugno che, stabilendo possano valersi anche d'un solo testimone, di fatto un minimo li protegge dalle offese e violenze, ad attestare le quali, essendo "poco ben voluti da' christiani", di rado "si trovano ...
Leggi Tutto
Architetto e teorico dell'architettura tedesco (Francoforte sull'Oder 1901 - Los Angeles 1980), naturalizzato statunitense. Docente in diverse università, dedicò le sue ricerche alle costruzioni in legno [...] ", basata su elementi modulari e agganciata alle tecniche della produzione industriale (standardizzazione strutturale, cioè ricerca di un minimo spaziale in grado di costruire tutto lo spazio). Nel libro Wendepunkt in Bauen (1959; trad. it. 1960 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] Stato. Per rimuovere gli ostacoli e favorire il settore agricolo, Beccaria ritiene sia utile difendere un reddito minimo per gli agricoltori, evitare una sperequazione troppo forte nella distribuzione delle terre, diffondere l’istruzione tra gli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] - smanioso d'attirare a Milano i migliori ecclesiastici e, a tal fine, anche prepotente e prevaricante - non abbia avuto il minimo scrupolo nel catturare per i pulpiti della sua diocesi il teatino Geremia Isachino, anche se il D., l'aveva scongiurato ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.