Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] , con la quale il Governo veniva delegato «ad emanare norme giuridiche aventi forza di legge al fine di assicurare minimi di trattamento economico e normativo nei confronti di tutti gli appartenenti ad una medesima categoria», con obbligo fatto al ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] impone la sua politica di prezzi o di quantità alle altre i. del gruppo o del mercato. I. marginale I. il cui costo medio minimo è uguale al prezzo di mercato; è l’i. cioè che riesce a coprire soltanto i propri costi, senza lucrare alcun profitto, e ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] operata tramite un sistema di ritenute alla fonte a titolo d’acconto. Tuttavia, per effetto dell’introduzione del regime dei minimi ad opera della l. 244/2007, in presenza di determinate condizioni, è possibile sottoporre il r. di lavoro autonomo a ...
Leggi Tutto
Esistono diverse forme di retribuzione, assimilabili, sotto molti aspetti, alla retribuzione in natura, come nel caso, per es., dei fringe benefits che, soprattutto nell’ambito della categoria dei dirigenti, [...] è determinata in forma di partecipazione al nolo o agli altri proventi o prodotti del viaggio, con la fissazione di un minimo garantito (artt. 325, 337, 361 c. nav.). In concreto, il lavoratore riceve a titolo di corrispettivo per la sua attività e ...
Leggi Tutto
NOTAIO (XXIV, p. 973)
Antonio BUTERA
Il r. decr. legge 14 luglio 1937, n. 1666, e i rr. decr. legge 27 ottobre 1937, nn. 1875 e 1876, hanno, in modo vario e complesso, modificato la posizione del notaio. [...] 3 del r. decr. legge 5 luglio 1934, n. 1179, hanno ridotto del 6 e del 12 per cento gli onorarî e i redditi minimi garantiti dei notai. Il decreto ministeriale 5 maggio 1934 ha approvato il nuovo testo unico, in ordine alla concessione di pensioni e ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] vale la pena ancora di segnalare l’innalzamento dei quadri edittali del delitto di peculato di cui all’art. 314 c.p. (il cui minimo passa da tre a quattro anni di reclusione) e del delitto di corruzione in atti giudiziari di cui all’art. 319 ter c.p ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] , al di là della sua apparente movenza retorica, in quanto espressiva della necessità di porre almeno un limite minimo invalicabile, in nome del rispetto dell'uomo detenuto, al carico di afflittività potenzialmente proprio di ogni misura restrittiva ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] per un atto contrario ai doveri di ufficio (art. 319 c.p.), prima punito con la reclusione da 4 a 8 anni, le pene minima e massima salgono rispettivamente a 6 e a 10 anni. La reclusione nel caso della corruzione in atti giudiziari (art. 319 ter, co ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] l’Osservatorio Valore-prassi veronese, vale il riferimento alla somma liquidata in concreto a titolo di spese di lite, con il limite minimo di un quarto, e quello massimo del doppio.
49 Trib. Terni, 17.5.2010, cit.
50 Trib. Oristano, 17.11.2010, in ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] secondo le Sezioni Unite – a seguito della riforma del n. 5 dell’art. 360 c.p.c. deve intendersi come ridotto al «minimo costituzionale», nel senso che è limitato ai soli casi in cui il vizio sia talmente grave da tradursi in violazione di legge e ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.