Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] ’ assegnato all’utente e ad esso garantito». Dalla disposizione si evince l’obbligo di garantire all’utenza un quantitativo minimo di acqua. Si dà così rilievo normativo al punto di equilibrio tra libera disponibilità del bene e obbligo di fornitura ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] 12.7.1995, n. 313, in Riv. pen., 1996, 27 ss.; C. cost., 20.5.1996, n. 162, in Cass. pen., 1996, 3236), ma anche nel minimo. Senonché, non era agevole dar conto della pena eguale, prima della modifica intervenuta con la l. 25.6.1999, n. 205, sia nel ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] l’erogazione del 50 per cento del servizio normalmente fornito è stata ritenuta come una soglia equa di servizio minimo, indipendentemente dal personale che occorrerà per garantirla.
L’art. 13, lett. a), fa, altresì, riferimento ad un sistema di ...
Leggi Tutto
Reato continuato e quantificazione della pena
Valerio Napoleoni
Da ormai quarant’anni – da quando, cioè, l’introduzione del reato continuato eterogeneo ha spostato gli equilibri del sistema – il meccanismo [...] aggiungere alla pena del reato base una frazione delle pene applicabili per le violazioni meno gravi – scilicet, anche inferiore ai minimi edittali – salvo poi a ragguagliarle al solo fine di verificare il rispetto dei limiti di cui all’art. 81, co ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Fulvio Baldi
La prospettiva di una puntualizzazione dei principi e della sistematica processuale nella [...] inferiore a quella che era stata assunta come pena base dal procedente giudice di appello, calibrata sul minimo edittale previsto come pena minima per i reati-satellite di violenza sessuale, per i quali aveva stabilito un aumento comunque inferiore ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] , fino alla soglia dei 59 anni, al fine di mantenere lo stesso ammontare di pensione, ovvero di mantenere la soglia minima di 57 anni, accettando l'abbassamento della prestazione, opzione coerente con l'ispirazione della l. 335/1995, che aveva voluto ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] una nuova ipotesi d’archiviazione e un peculiare modello di archiviazione “garantita” (art. 411 e 411 bis c.p.p.); una minima modifica all’art. 469 c.p.p. al fine di consentire la declaratoria de qua in sede predibattimentale e ha stabilito una ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] , in termini di anzianità di partecipazione utile ai fini dell’acquisizione per non più di tre anni, e di età minima per l’acquisizione non superiore a 21 anni – a parte il diritto alla restituzione dei contributi, anche datoriali, in caso di mancato ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] e alla disciplina del rinnovo degli stessi. Diversamente dal quadro attuale, la nuova regolazione non si limita ad indicare un termine minimo e massimo di durata, ma fissa la durata a quattro anni. La legge si propone anche di fare chiarezza sul ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] per legge o per contratto collettivo, di modo che, pur a fronte di una previsione di legge che limita a quattro settimane la durata minima delle ferie (art. 10 d.lgs. 8.4.2003, n. 66), non può distinguersi nell’ambito delle previsioni di legge e del ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.