Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] risulta in curva è compreso generalmente tra il 7% e il 2,5% per assicurare il comfort di guida nelle curve di raggio minimo e lo smaltimento delle acque in quelle di grande raggio. Tra i rettifili e le curve vengono inseriti i raccordi con raggio di ...
Leggi Tutto
La l. n. 190/1991 ha delegato al governo il potere di elaborare un codice della strada adeguato alla normativa comunitaria. È entrato in vigore con il d.lgs. n. 285/1992. Tra le regole in esso stabilite, [...] di guida, avendola conseguita o meno. Le altre violazioni del codice della strada sono punite con sanzione pecuniaria il cui limite minimo e massimo è stabilito da ciascuna norma. A tali sanzioni si applica la disciplina disposta dalla l. n. 689/1981 ...
Leggi Tutto
Trasporto terrestre: la disciplina sanzionatoria
Francesco Mancini
Con l’emanazione del d.lgs. 17.4.2014, n. 70 e del d.lgs. 4.11.2014, n. 169 l’Italia ha finalmente ottemperato agli obblighi previsti [...] in coerenza con quanto stabilito in via generale dall’art. 11, l. 24.11.1981, n. 689, sono stabiliti limiti minimi e massimi. L’unica ipotesi di segno diverso è costituita dalla sanzione della declaratoria di inefficacia delle clausole del contratto ...
Leggi Tutto
ANICA
Sigla di Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e Affini, il sindacato nazionale dell'industria cinematografica indipendente italiana, il cui campo di attività si è esteso nel corso [...] atti dell'associazione era stato infatti un accordo (1946) con l'AGIS sulla programmazione obbligatoria di film italiani per un minimo di 60 giorni all'anno; l'accordo anticipò la legge (alla cui elaborazione partecipò lo stesso Monaco) che nel 1947 ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] ricevente di forma rettangolare che viene investita dal segnale proveniente dal radiofaro: il segnale rilevato ha un valore minimo quando la direzione del segnale è perfettamente ortogonale al piano contenente l’antenna e, quest’ultima, viene ruotata ...
Leggi Tutto
Procedimento speciale disciplinato dagli art. 459-464 c.p.p., il decreto penale di condanna risponde alle esigenze di massima semplificazione ed economia processuale perseguite dal c.p.p. del 1988. Si [...] , ma costituisce il provvedimento finale con cui si può irrogare una pena pecuniaria diminuita sino alla metà del minimo edittale. La riduzione della pena ha natura premiale in quanto finalizzata a disincentivare l’opposizione dell’imputato. Questi ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] ai monti del debito pubblico, che si costituirono in alcune grandi città tra il sec. XIV e il XV, e solo in minima parte si può riconoscere tale carattere ai monti di pietà, che sorsero e si moltiplicarono nella seconda metà del Quattrocento, come ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] almeno dal sec. IV; ma essa non ha dalle poesie e dalle notizie autentiche sulla sua legislazione il benché minimo appoggio. Ciò non toglie che le esperienze da lui raccolte nei viaggi giovanili potessero avere grande efficacia nella sua formazione ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] e che sia un pubblico potere.
Si intende quindi come le amministrazioni pubbliche esistano da quando esiste un minimo di organizzazione delle società civili. Se quindi una tribù amazzonica neppure oggi possiede una propria amministrazione così come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] sul serio, la diversificazione delle carceri per indagati e condannati. Fu persa, allora, la scommessa per un diritto penale minimo, rimediale, ‘economico’ (nel senso del laico calcolo costi/benefici). A occupare la scena, anche in Italia e per un ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.