Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] che il soggetto al quale sia stata applicata la recidiva reiterata abbia commesso uno di tali delitti, nel caso in cui il minimo edittale sia non inferiore a cinque anni di reclusione13.
L’art. 62 bis, co. 2, c.p., infatti, è stato solo parzialmente ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] da un f. all’altro. Di conseguenza, mentre nelle regioni umide i f. nell’arco dell’anno presentano una portata minima e una massima, conservando quindi sempre un certo deflusso, in quelle aride e iperaride gli alvei sono asciutti per la maggior ...
Leggi Tutto
Particolare tipologia contrattuale che costituisce una forma di primo inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Introdotti nell’ordinamento italiano nel 1977 (cosiddetta Legge sull’occupazione giovanile) [...] la realizzazione effettiva dello stage. La durata dello stage varia a seconda del profilo dei destinatari e può andare da un minimo di 4 mesi, per gli studenti delle scuole medie inferiori, fino a un massimo di 12 mesi, per laureati.
Voci correlate ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] . Secondo alcuni tutte queste capanne avrebbero costituito un unico agglomerato, della superficie di 200 ettari al minimo, di 300 ettari al massimo (Zannoni, Brizio, Montelius, Grenier); secondo altri (De Sanctis, Ghirardini, Pigorini) queste ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1913 i 560.000; in quest'anno dunque emigrarono circa 863.000 persone! Durante la guerra mondiale l'emigrazione fu ridotta al minimo (poco più di 28.000 nel 1918, e di questi appena 4000 oltre Oceano), anzi avvennero numerosi rimpatrî (almeno 500.000 ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] v. più innanzi).
Elevati sono gl'indici (1927) di natalità del Dominion (24,0%; massimo nella provincia di Quebec: 31,9‰; minimo nella Columbia Brit. 17,4‰); la nuzialità oscilla fra 5,5‰ (Isola Principe Edoardo) e 8,2‰ (Columbia Brit.); la mortalità ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] 6° e 37° 6. L'umidità relativa è in media del 69%; la precipitazione annua è di mm. 727, con un massimo autunnale e un minimo estivo; i giorni piovosi sono in media 102, quelli nevosi 4, quelli temporaleschi 7, quelli in cui cade la grandine 2, 7; la ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] sette anni. Finito il periodo del garzonaggio, si accedeva al ruolo dei lavoranti, nel quale si doveva sostare per il periodo minimo previsto dagli statuti dell'Arte, anch'esso salito da tre a sei anni (53). Solo a questo punto, spesso ben avanti ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] del dipendente (Cass., pen., 14.7.2011, n. 30238).
L’art. 23 garantisce infine agli adolescenti il diritto di ferie retribuite per una durata minima di 30 giorni e di 20 giorni (leggasi quattro settimane ex art. 10, co. 1, d.lgs. 8.4.2003, n. 66) per ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] datoriale al pagamento di una indennità omnicomprensiva risarcitoria a favore del lavoratore precario in una misura ricompresa da un minimo di 2,5 ad un massimo di 12 mensilità dell’ultima retribuzione percepita. Dispone la norma che questa indennità ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.