Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] ” (e pertanto la delibera non è nulla), ma solo irregolare (con conseguente annullabilità), se l’avviso non rispetta i termini minimi di convocazione o se manca di alcuni suoi contenuti tipici secondo la legge o lo statuto.
La mancanza di verbale è ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] di lavoro pubblico e di quello privato. L’ambito su cui incide la regolazione giuridica in questa fase è minimo e riguarda unicamente lo scambio fra prestazione lavorativa e corrispettivo. Fino alla fine del secolo, infatti, diritti e obblighi ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] da una posizione a un’altra.
E. di punto zero
E. che compete a un oscillatore (o sistema di oscillatori) quantistico nel suo stato minimo. Per un tale sistema, essendo l’e. dei livelli consentiti espressa da En=(n+1/2) hν (dove n assume i valori 0 ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] , che le repressioni per i reati fiscali si inaspriscono. Solo nel sec. XIX ci si comincia a rendere conto del minimo risultato ottenuto con l'esagerata severità delle pene e a riconoscere in parte l'arbitrarietà di molte proibizioni. Sorge frattanto ...
Leggi Tutto
HART, Herbert Lionel Adolphus
Gaetano Carcaterra
Filosofo inglese del diritto e della morale, nato a Harrogate (Yorkshire) il 18 giugno 1907. Ha insegnato Filosofia (1946-53) e poi Jurisprudence (1953-70) [...] possibile minaccia di danno per il prossimo. D'altra parte H. si è fatto sostenitore di un ''contenuto minimo'' del diritto naturale, fondato (oggi si potrebbe dire ''pragmaticamente'') sulle finalità, in particolare quella della sopravvivenza, che ...
Leggi Tutto
protezione civile
Marina Carpineti
Uniti e organizzati contro le calamità
La protezione civile è un insieme di attività, di norme e di competenze, regolate dallo Stato, per proteggere i cittadini da [...] civile vi sono la previsione e l’identificazione dei rischi delle calamità; la prevenzione per evitare o ridurre al minimo i danni associati a un evento calamitoso; gli interventi di soccorso alle popolazioni con ogni forma di prima assistenza ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] - smanioso d'attirare a Milano i migliori ecclesiastici e, a tal fine, anche prepotente e prevaricante - non abbia avuto il minimo scrupolo nel catturare per i pulpiti della sua diocesi il teatino Geremia Isachino, anche se il D., l'aveva scongiurato ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] e di buon senso: v., ad es., Cass., 22.6.2011, n. 13691);
d) l’assegnazione di un termine a comparire inferiore a quello minimo previsto dall’art. 163 bis c.p.c.(da computare, per l’art. 70 bis disp. att. c.p.c., in relazione all’udienza fissata ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] estendere il criterio della «soppressione del requisito del voto minimo di laurea per la partecipazione ai concorsi» (lett. ad esse, infatti, è richiesto di definire il fabbisogno «minimo» annuale di personale da reclutare la cui somma costituirà « ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] in Foro it., 2011, I, 2865).
Nel caso in cui le parti abbiano concordato unicamente il limite massimo e quello minimo per l’intera somministrazione o per le singole prestazioni, spetta all’avente diritto alla somministrazione la facoltà di stabilire ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.