Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] compresa fra il 100 e il 200 per cento dell’imposta, con un minimo di 258 euro, prevista dall’art. 6 d.lgs. 18.12.1997, tra il 5 e il 10 per cento dell’imponibile, con un minimo di 1.000 euro). La sanzione fissa si applica – purché non ricorrano ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] nato da fecondazione eterologa il diritto a conoscere le proprie origini biologiche significa garantirgli almeno un minimo di tutela – comunque insufficiente – dei profili identitari e temperare così un regolamento altrimenti totalmente sbilanciato a ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] Anarchia, Stato e utopia. I fondamenti filosofici dello “Stato minimo”. N.Y., 1974, trad. it., Firenze, 1981 ; Nozick, R., Anarchia, Stato e utopia. I fondamenti filosofici dello “Stato minimo”. N.Y., 1974, trad. it., Firenze, 1981; Pacchioni, G. – ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] a quelle tematiche risultino dedicate ex professo o ne prevedano un’apposita trattazione.
Le questioni preliminari
Il nucleo minimo della preliminarietà
A differenza, come poi si vedrà, delle pregiudiziali, assai ridotti sono i riferimenti normativi ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] continuazione e iterazione furono gradatamente vietati. La legge Villia del 180 a.C. stabilì il cursus honorum e l’intervallo minimo fra le varie cariche. I magistrati si dicevano designati per il tempo che intercorreva fra l’elezione e l’entrata in ...
Leggi Tutto
Diritto
I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute [...] dei patrizi, fino a che le leggi Licinie-Sestie (367 a.C.) stabilirono che uno dei due c. potesse essere plebeo. Il minimo di età, in base alla legge Villia, era di 34 anni, ed era obbligatorio aver ricoperto le magistrature inferiori. L’elezione ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] riforme sociali inaugurata nei primi anni Trenta col varo di una legislazione del lavoro che prevedeva, tra l'altro, un salario minimo, la limitazione dell'orario e l'assistenza medica; ciò gli valse l'appellativo di "padre dei poveri" e la conquista ...
Leggi Tutto
In diritto del lavoro, a fronte del licenziamento illegittimo il legislatore ha approntato un sistema di tutele differenziato. La tutela reale trova applicazione quando il datore di lavoro occupa alle [...] il termine di 3 giorni o, in alternativa, a risarcire il danno, la cui entità è predeterminata dalla legge tra un minimo di 2,5 mensilità e un massimo di 6 mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto.
Voci correlate
Licenziamenti individuali ...
Leggi Tutto
Filosofia del diritto. - Subito dopo la seconda guerra mondiale il dibattito fra filosofi del d. si svolse sotto il segno della "rinascita del d. naturale". Giuridicamente, i regimi fascisti erano stati [...] filosofico-giuridico, in cui, pur riaffermando l'autonomia del d. rispetto alla morale, lascia spazio a un "contenuto minimo del diritto naturale", fondato su alcuni caratteri irriducibili dell'uomo come essere biologico e come essere sociale.
Alla ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Fallito il tentativo di una riforma organica dei contratti agrari posto in essere con la presentazione alla Camera dei deputati, nella seduta del 21 febbraio 1956, di un "disegno [...] notevolmente i poteri d'iniziativa delle parti in materia di miglioramenti durante l'a., ha elevato a 15 anni la durata minima dell'a. a conduttore non coltivatore diretto, ha assoggettato al regime dell'a. a coltivatore diretto i contratti di a ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.