Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] dell’esecuzione, sentito se necessario uno stimatore, fissa il prezzo minimo e l’importo globale della vendita e può imporre il e nell’ordinanza di autorizzazione vengono stabiliti il prezzo minimo per l’incanto la relativa data e l’opportuna ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] affievolimento della risposta sanzionatoria, rispetto al fenomeno degli omicidi stradali, tenuto conto della cornice edittale (compresa fra il minimo di tre ed il massimo di quindici anni di reclusione), attualmente prevista dall’art. 589, co. 3, nn ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] in vinculis sia attuata in conformità alle norme e ai princìpi costituzionali ed internazionali.
Al di là di un minimo restyling sintattico operato sul testo dell’art. 35, n. 1), ord. penit., disciplinante il tradizionale reclamo “generico”, il d ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] di elevare il CET1 fino a un massimo del 13%. Va sottolineato che mentre la discesa del capitale sotto il requisito minimo dell’8% comporta la revoca della licenza bancaria, l’erosione dei buffer di CET1 fa scattare solo il divieto di distribuzione ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] dei delitti di cui all’art. 407, co. 2, lett. a), c.p.p., per il quale sia prevista una pena non inferiore nel minimo a cinque anni, non consente di fondare sui parametri di cui al secondo comma dell’art. 133 c.p., in particolare sul comportamento ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] l’id quod plerumque accidit, costituiscono nell’attualità il minimo indispensabile per l’esercizio dell’attività anche in assenza da IRAP tutte quelle attività caratterizzate da un minimo di mezzi materiali con funzione di mero ausilio rispetto ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] Vi è chi ha ritenuto che per ciascun anno l’iscritto debba indicare cinque nuovi incarichi, posto che si tratterebbe davvero del “minimo” per potersi parlare di abitualità e continuità e che gli incarichi a mandato congiunto, quali ad esempio la mera ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] ed ipotesi del futuro, Padova, 2001, 27 ss.; Grosso, C.F., Riserva di codice, diritto penale minimo, carcere come extrema ratio di tutela penale, in Diritto penale minimo, a cura di U. Curi e G. Palombarini, Roma, 2002, 99 ss.; sul tema v., di ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] dell’IMI (➔) e dell’IRI (➔) – e introducendo per la prima volta, nel 1926, una specifica regolazione delle imprese bancarie (rapporto minimo fra capitali propri e depositi, fido massimo concedibile a un cliente pari a un quinto del patrimonio della b ...
Leggi Tutto
Molto in generale, il termine successione indica un fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un [...] del reato; chi ha denunciato una di tali persone per un reato punibile con la reclusione per un tempo non inferiore nel minimo a tre anni, se la denuncia si sia giudizialmente rivelata calunniosa; chi ha indotto con dolo o violenza la persona, della ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.