Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] , già all’indomani dell’inutile scadenza del termine del 24.12.2010, che tale normativa stabilisse uno standard minimo di tutela della libertà personale dello straniero, attraverso la fissazione di regole precise e inderogabili da parte dello Stato ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] Aula. Se è vero che l’esito di queste prime proposte non ha mai sortito risultati concreti, tuttavia un effetto, seppur minimo, sembrano averlo ottenuto: vale a dire, aver, almeno, sollevato il problema ed avergli dato una certa risonanza a livello ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] legge, è necessaria sempre una legge che indichi ed attribuisca il qualcosa (l’oggetto) a qualche autorità (è il fondamento minimo del potere normativo); in tal modo si risolve la disputa intorno ai regolamenti indipendenti di cui parla la lettera c ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] Il che non esclude, però, che diverse disposizioni costituzionali consentono di individuare un quid pluris rispetto a quel contenuto minimo, affermando, perciò, un principio di legalità in senso forte.
Se il principio di legalità garantisce che gli ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] Conferenza Stato-regioni (v. nt. 12), è interessante domandarsi se – da un punto di vista dell’efficacia giuridica – l’indennità minima sia vincolante per le regioni. La l. n. 92/2012 prevede l’obbligatorietà di un congrua indennità e le conseguenti ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] inderogabili.
Anzitutto il capitale sociale, che corrisponde alla dotazione finanziaria di partenza, non può essere inferiore ad una cifra minima, attualmente fissata in 120.000 euro (art. 2327 c.c.; ma in un ammontare superiore per l’esercizio di ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] (se è a titolo oneroso). Infatti, se l’oscurità è tale da non poter consentire la decifrabilità del minimo contenuto volitivo, dovrebbe farsi luogo alla dichiarazione di nullità, piuttosto che all’interpretazione del contratto, tenuto conto che ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] denominazione della nuova fattispecie – c’è nel d.lgs. n. 23/2015 la misura dell’indennizzo: non più tra un minimo ed un massimo, ma in misura proporzionatamente crescente con l’anzianità di servizio. È questa una modalità di calcolo dell’indennizzo ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] lasciato il tempo necessario per comparire» ex art. 375, co. 4 c.p.p. Quindi, qualora venga concesso solo il termine minimo di tre giorni, o ancora ne fosse disposta l’abbreviazione ad horas, il tempo a disposizione dell’indagato potrebbe in concreto ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] crisi aziendale: art. 6, co. 1, lett. d) ed e), l. n. 142/2001), sia stabili, con l’unica eccezione del «trattamento economico minimo di cui all’art. 3, comma 1» (art. 6, co. 2, l. n. 142/2001).
Al fine di circoscrivere l’impatto dei cd. contratti ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.