Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] a produrre i suoi effetti anche ai fini della proponibilità della domanda di divorzio, una volta decorso il prescritto periodo minimo.
3.3 Negoziazione assistita e nuovo art. 191 c.c.
La soluzione seguita per risolvere il problema della decorrenza ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] Bricola, Art. 25, cit., 297 osserva che in questo contesto la Costituzione più che mai deve essere intesa come un livello minimo di tutela, suscettibile di essere innalzato dalla legge ordinaria.
17 Da ultimo S.U., 24.2.2010, n. 23428 (in motivazione ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] sul merito (poiché il tribunale può poi accogliere la domanda nel merito anche ove sia fondata per un valore inferiore al limite minimo della sua competenza; non vale però l’inverso, poiché il giudice di pace, ancora ai sensi dell’art. 14 c.p.c ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] genitori, nei confronti dell’altro; 4) condannare il genitore inadempiente al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria, da un minimo di 75 euro a un massimo di 5.000 euro a favore della Cassa delle ammende».
Soprattutto queste ultime ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] uomo e donna (d.lgs. 11.4.2006, n. 198).
Inoltre, l’art. 37 prevede una riserva di legge per il limite minimo di età, detta al Legislatore il principio della tutela differenziata e pone il precetto della parità di retribuzione a parità di lavoro ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] volontà del defunto» ed hanno individuato che i diritti di cui all’art. 540, co. 2, c.c. «fanno parte di quel minimo e che l’attribuzione di tali diritti costituisce un legato ex lege a favore del coniuge, e che, dunque, quest’ultimo può invocarne ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] delle ulteriori condizioni, che rendano più difficile e oneroso ottenere il risarcimento dei danni rispetto al livello di tutela, minimo ed inderogabile, elaborato dalla Corte di giustizia. Per questo motivo è stata censurata dalla Corte la l. 13 ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] questi sono annoverati il diritto alla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, il diritto a un salario minimo garantito, il diritto alla trasparenza nella valutazione della prestazione, il diritto ad un’informazione chiara e preventiva, il ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] /1991, trova applicazione una tutela solo risarcitoria, consistente in un’indennità onnicomprensiva che il giudice determina fra un minimo di 12 mensilità ed un massimo di 24 mensilità della retribuzione globale di fatto.
In questa maniera, il vizio ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] eccessiva se contestata in caso di fattispecie base e del tutto inefficace in rapporto alle ipotesi aggravate (dove il minimo è già di cinque anni).
La circostanza attenuante della cd. concausa
Nella fitta schiera di circostanze aggravanti si ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.