Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] . 589-ter, conduce ad un paradossale effetto attenuante nelle ipotesi contemplate dall’art. 589 bis c.p. punite con pena minima di otto anni. Può notarsi, una volta dato atto della infelice formulazione, che l’enunciato «non … inferiore a cinque anni ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] caso» applicabile.
Per ciò che concerne la misura della contribuzione, la norma richiede il versamento di un contributo soggettivo minimo con aliquota non inferiore al 50 per cento di quella prevista in via ordinaria per gli iscritti a ciascun ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] di valutazione dei rischi (DUVRI) che indichi le misure adottate per eliminare i rischi da interferenze o per ridurli al minimo. Nei casi di modesta entità delle attività o di bassi rischi, l'obbligo (delegabile) di elaborare il DUVRI non emerge ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] ma si evince ancor più chiaramente dal co. 2 del citato art. 2409 novies, che individua in due il numero minimo di consiglieri. La ratio della necessaria presenza di un organo collegiale e pluripersonale viene da taluni rintracciata nell’esigenza di ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] variano al variare del valore delle quote e dell’indice a meno che la polizzanon preveda la garanzia di un capitale minimo. Nella citata circolare n. 32 del 2009, l’Isvap è intervenuta al fine di definire (rectius limitare) l’indicizzazione delle ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] in modo degressivamente proporzionale». Si tratta in questo caso di previsione finalizzata a garantire una rappresentanza minima degli stati con minore popolazione in tal modo superando un criterio di piena proporzionalità quanto alla composizione ...
Leggi Tutto
Fermo per identificazione
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema del fermo per identificazione, censurando la violazione dell’art. 3 CEDU – nella misura in cui le modalità [...] C. eur. dir. uomo d’enucleare un «livello minimo di gravità» che la lamentata violazione deve raggiungere per privazione [della libertà personale]», che hanno raggiunto «la soglia minima di gravità necessaria per integrare un’ipotesi di “trattamento ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] spagnolo chiedeva che, a partire dal nuovo anno accademico, venisse promosso alla lettura ordinaria de mane di diritto canonico, o al minimo, a quella, ordinaria di sera; tale promozione, che del resto era già stata promessa da Lorenzo al B., avrebbe ...
Leggi Tutto
Il ‘contratto-base’ in materia di assicurazione r.c.a.
Marco Rossetti
L’art. 22, co. 4, d.l. 18.10.2012, n. 179 (convertito dalla l. 17.12.2012, n. 221) ha introdotto ‒ tra le altre ‒ una ulteriore [...] assicurazione della r.c.a. è già di per sé un contratto “conformato”: un contratto, cioè, i cui contenuti minimi inderogabili non sono lasciati alla libera contrattazione delle parti, ma sono stabiliti direttamente dalla legge. È questa che delimita ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] . Il c. di inserimento è a tempo determinato, non è rinnovabile tra le stesse parti, ma può essere prorogato; la sua durata minima è di 9 mesi, quella massima di 18 mesi (36 per i lavoratori affetti da grave handicap). Le uniche cause di sospensione ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.