Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] In entrambi i casi, tuttavia, l'intervento comunitario deve essere ridotto al minimo e risultare proporzionale all'obiettivo, in accoglimento della regola del 'minimo governo', che costituisce una remora giuridica agli eccessi di regolamentazione, i ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] norme sono state dettate per l'accertamento dei precedenti penali della donna da iscriversi nelle liste elettorali. Il limite minimo per l'eleggibilità a deputato è fissato ad anni venticinque compiuti. Nella legge elettorale in vigore (decr. pres. 5 ...
Leggi Tutto
Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] comincia là dove questi finiscono ed hanno inizio le esigenze locali. Dal che la necessità di ridurre al minimo le leggi dettagliate per tutto il territorio e di emanare invece "leggi comici" (Rahmengesetze) suscettibili di adattamenti che ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] di questi aspetti è la difesa del valore del denaro. Lo Stato dei minimalisti, dunque, fornisce le condizioni basilari minime necessarie al capitalismo per prosperare, e a questo riguardo potrebbe in effetti essere visto, in termini marxiani, come un ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] ogni alterazione avrebbe svilito l'autorità delle leggi e la stessa tradizione giuridica veneziana. Ma qualcuno non teneva in minimo conto simili scrupoli e anzi premeva al fine di rendere profondo il divario con quella tradizione; ed era poco ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] conquistati in cambio della possibilità per questi ultimi di avere salva la vita. Agli occhi di Hobbes non esiste la minima incongruenza tra paura e libertà. La pace è la necessità suprema dell'uomo. Soltanto il governo può soddisfare tale necessità ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] punto di vista ambientale. Il principio fondamentale della Convenzione è la riduzione dei rifiuti pericolosi a un quantitativo minimo compatibile con una loro gestione sicura dal punto di vista ambientale. Il trattamento e l'eliminazione dei rifiuti ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] stranieri stagionali in percentuali altissime. Le legge (art. 24) stabilisce che le autorizzazioni per lavoro stagionale possano andare da un minimo di venti giorni a un massimo di sei o nove mesi e che il lavoratore stagionale già impiegato in un ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] a progetto e assimilati, fra i quali rientrano i collaboratori coordinati e continuativi. Vengono meno invece la norma sul compenso minimo previsto per i contratti a progetto della l. n. 92/2012 (art. 1, co. 23) e le altre disposizioni introdotte ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] deroghe generali alla normativa nazionale.
Inoltre le parti del patto di Milano indicano la durata di tali contratti a termine fra un minimo di sei ed un massimo di dodici mesi e la loro quantità nell’80% dell’organico complessivo, con una quota del ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.