COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] inoltre dalla durata del periodo coloniale: fu massimo nelle Americhe, che erano state colonizzate nel XVI secolo, fu invece minimo nella maggior parte dei territori dell'Africa Nera, dove la dominazione coloniale era durata meno di un secolo. Un ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] formi una leadership capace di elaborare un'ideologia di gruppo e di definire la posta in gioco; che vi sia un minimo di libertà politica che consenta l'organizzazione; che tra i membri del gruppo vi sia un'interazione sufficientemente intensa.
Anche ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] dall'intermediario. Con il secondo contratto l'investitore 'prende a prestito' titoli in vendita presso un intermediario versandogli un minimo a copertura dell'operazione e speculando su un ribasso dei prezzi, così da poter acquistare i titoli a un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] l’argomento contrattualista di Beccaria secondo cui le leggi espressione del diritto di punire sono costituite dalla «somma di minime porzioni della privata libertà di ciascuno», considerandolo (al pari di Kant) un vero e proprio «sofisma» che, se ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] c.p.); ne discenderebbe però – con violazione dell’art. 3 Cost. – il paradosso di pene molto più alte (nel minimo addirittura il doppio) rispetto a quelle previste per la proposta corruttiva rivolta al perito nominato dal giudice.
La discriminazione ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] , 2015, 330); il che porta a considerare l’art. 8 applicabile a qualsiasi attività di lavoro subordinato che abbia un minimo di rilievo economico, a prescindere dalla forma contrattuale utilizzata (C. giust., 31.5.1989, C-344/87, Bettray; in dottrina ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] al contrasto con l’art. 103 Cost. la norma costituzionale non limita la giurisdizione oggettiva, ma definisce uno standard di protezione minimo (TAR Lazio, Roma, III, n. 2720/2013). La Corte ha respinto le censure secondo cui l’art. 21 bis avrebbe ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] è sempre possibile, l’esclusione della colpa professionale trova un limite nella condotta del professionista, incompatibile col minimo di cultura e di esperienza che deve legittimamente pretendersi da chi sia abilitato all’esercizio della professione ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] donazioni dallo stesso compiute in vita (art. 555 c.c.) e – dall’altra – garantisce ed attribuisce il livello minimo dei diritti successori in modo inderogabile e imperativo.
Le categorie dei legittimari
La disciplina successoria in esame nel ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] ».
Lo standard di tutela tra Accordo TRIPs e altre convenzioni
Questa contrapposizione di interessi spiega perché lo standard minimo di tutela accordato a questi segni dal cosiddetto TRIPs Agreement, varato nel 1994 in coincidenza con la creazione ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.