LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] giudice dei Savi ferrarese. Non vi riuscì, ma resta il fatto che divenne pressoché l'unico referente del Consiglio riducendone al minimo i rapporti diretti con il duca, come aveva già fatto con i governatori dello Stato. Già dall'epoca di Ferrara il ...
Leggi Tutto
La disciplina delle operazioni degli aeromobili
Giovanni Marchiafava
In attuazione del reg. CE n. 216/2008, che ha introdotto regole comuni nel settore dell’aviazione civile e istituito un’Agenzia europea [...] n. 965/2012 stabilisce la disciplina che gli Stati membri devono osservare in caso di modifica degli elenchi di equipaggiamento minimo (MEL).
L’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) ha reso noto che comunicherà alla Commissione europea e all ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] l’interpretazione del dettame costituzionale fornito dalla Consulta è nel senso di intendere la r. penale non solo nel significato minimo di divieto di r. per fatto altrui, bensì nell’accezione più pregnante di fatto proprio e colpevole. Secondo la ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] con la reclusione o con multe, le altre con l'arresto o con multe (salvo eccezioni). Il giudice non è legato a minimi speciali di pena ma a un minimo generale di un giorno di reclusione o di arresto o di mezzo fiorino di multa. La pena più grave è la ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] i suoi limiti e i suoi pericoli. In primo luogo il calcolo troppo ristretto del prezzo, in base a un minimo di guadagno, comporta il rischio di non valutare esattamente tutti gli elementi molteplici che concorrono nella formazione del vero prezzo di ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] nato a proseguire la vita fuori dell'utero materno, si argomenta dall'integrità degli organi e dalla decorrenza di un periodo minimo di gestazione uterina (180 giorni secondo il nostro codice, art. 160); la vitalità si presume sino a prova contraria ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] vendite dà luogo peraltro alla tangenza tra le due curve in corrispondenza di una scala di produzione inferiore a quella di minimo costo, ossia a un sistematico eccesso di capacità. Vanno inoltre ricordate le ricerche di J.S. Bain e P. Sylos Labini ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] cursus honorum (dopo l'edilità e il tribunato della plebe, prima del consolato, e sempre con l'intervallo minimo di due anni), sia quanto all'età minima dei candidati (non sappiamo però se questa sia stata sempre, com'era all'età di Cicerone, di 40 ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] abbiano superato il 15° anno di età e che non abbiano superato il 50°, indicando la somma che desiderano percepire - come minimo - al raggiungimento del 65° anno di età. In base a tale somma l'Istituto determina l'ammontare del contributo costante da ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] pensione: 1. in favore della generalità dei lavoratori: 15 miliardi all'anno, a cominciare dal 1° gennaio 1952, per i trattamenti minimi di pensione; con l'aggiunta di altri 36 miliardi all'anno - in totale 51 miliardi all'anno - dal 1° gennaio 1958 ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.