Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] registro dei revisori legali dei conti (art. 2409 bis, co. 2, c.c.).
Nelle società quotate la legge prescrive solo il numero minimo dei componenti del collegio: almeno tre membri effettivi e due supplenti (art. 148, co. 1, t.u.f.). I requisiti di ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] – imposto quasi sempre dall’alto, con un coinvolgimento minimo delle Regioni e delle autonomie locali – sono essenzialmente tre con le Regioni e le autonomie locali, è stata davvero minima nella strategia delle riforme, per non dire azzerata.
Negli ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] della nozione di cui all’art. 1703 c.c., un mandato, senza necessità di rappresentanza, conferito congiuntamente da una pluralità di parti (minimo due) a uno o più arbitri(Cass., 5.7.2012, n. 11270, in Foro it. Rep., 2012, voce Arbitrato, n. 64) e ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] dall’ambigua disposizione di cui all’art. 3 della direttiva stessa, che determina in undici ore l’intervallo minimo obbligatorio fra un segmento di prestazione e il successivo (cosiddetto “riposo”).
La necessità di procedere alla trasposizione della ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] regola trimestralmente, sull’ammontare massimo dell’utilizzo nel trimestre, quando questo ammontare massimo di utilizzo sia durato un minimo di tempo.
La CMS è calcolata sul picco massimo della somma prelevata dal cliente in certo arco temporale, in ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] è convertita quella proposta2; inoltre, il rispetto del principio della domanda parrebbe esigere, quantomeno, quale canone minimo, l’insussistenza dei presupposti dell’azione originaria3 (ciò che giustificherebbe la conversione), nonché la continenza ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] estensiva, per quanto auspicabile, appare audace; eppure, soccorre (si dovrebbe dire fortunosamente, perché priva di un pur minimo supporto argomentativo, oltre che di un diretto legame con il thema decidendum) l’incidentale ed inattesa indicazione ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] , rappresenta in un tutto unico questa combinazione di elementi, per cui la consuetudine, a seconda che si dia un minimo di prevalenza ad un particolare piuttosto che ad un altro, può apparire germanica o romanica o bizantineggiante (a parte l ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] autentica denunzia nei confronti di quelli di F. Menabrea, accusati di avere moltiplicato i processi e ridotto al minimo l'opera legislativa, bloccato il progetto di codice penale e limitato l'autonomia della magistratura (Leggi e giustizia nel ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] del corrispettivo". La stessa teoria dei rapporti tra morale e diritto penale è ispirata ai criteri realistici. Criticando la tesi del minimo etico, l'A. sostiene che non sempre il reato è un'azione immorale. La riduzione del diritto penale a morale ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.