ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] a frequentarli per non meno di 8 ore settimanali, preferibilmente raggruppate in due giorni, ed in complesso per un minimo di 200 ore annue. Le sanzioni per l'inosservanza degli obblighi anzidetti sono quelle previste dall'art. 205 del regolamento ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] del rinascimento (4). È significativo però che in quell'arco di tempo, sebbene le modifiche alla Promissio fossero di minimo conto, il diritto e la pratica penale subirono invece una vera e propria rivoluzione - una rivoluzione trecentesca rimasta ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] 161, co. 2, c.p.c.). b) Se consideriamo, invece, un atto materialmente esistente però privo degli elementi necessari minimi per renderlo riconoscibile come atto appartenente ad un determinato tipo (o modello legale) e, di conseguenza, improduttivo di ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] la sua inderogabilità in peius da parte dell’autonomia individuale), ha consentito di assicurare un livello minimo di trattamento economico e normativo del lavoro nei diversi comparti o settori produttivi. Questa uniformità di trattamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] da Romano facendo proprio il dittico ubi societas, ibi ius e ubi ius, ibi societas, senza peraltro mai tradire il minimo interesse per indagini e metodi di carattere sociologico. Da indagini e metodi di questo genere, anzi, Romano sembra quasi farsi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] , e grazie a tale obbedienza il sovrano riesce effettivamente a comandare senza essere comandato; al di sopra di questo minimo la sovranità è tanto più effettiva e duratura quanto maggiore è il consenso dei sottoposti (non solo dunque gli armati ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] , idoneità fisica e psichica, laurea in giurisprudenza) e se ne introducono di nuovi alquanto significativi: il requisito dell’età passa da un minimo di 27 anni fino al massimo di 60, rispetto ai precedenti 30-70 per i giudici di pace e 25-69 per ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] non prevede nessuna indennità di fine rapporto e si limita a prevedere che l’affiliato dovrà comunque garantire una durata minima del rapporto sufficiente all’ammortamento degli investimenti e comunque non inferiore a tre anni. In verità non esistono ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] penale, ha assunto una portata generale, assicurando la possibilità concreta ed effettiva di fruire di un minimo di attività giurisdizionale, sia instaurando il giudizio che partecipando al contraddittorio.
Nella prospettiva così delineata parlare ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] finalità di terrorismo o di eversione di cui all’art. 270 bis introdotta nel 1979, non è indicato il numero minimo di persone che devono costituire l’associazione. Si ritiene quindi possano bastare due soli partecipi, con ciò svilendo ulteriormente ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.