Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] in base al co. 2 dell’art. 4, come modificato dalla legge di stabilità del 24.12.2012, n. 228, da un minimo di € 2.500 a un massimo di euro 50.000. Tale somma di denaro va prelevata sui contributi sindacali comunque percepiti dalle organizzazioni ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] . Nella nuova disciplina contenuta nell’art. 4, co. 2 testo unico, viene confermata la scelta di non prevedere una durata minima del rapporto, mentre viene stabilito un periodo di durata massima pari a 3 anni. La durata massima del periodo formativo ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] ricompresi nella previsione dell’art. 407, co. 2, lett. a), c.p.p. e puniti con la pena della reclusione non inferiore nel minimo a cinque anni.
7 In tal senso, tra l’altro, la stessa Corte costituzionale, proprio con la sentenza n. 183/2012.
8 C ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] , quanto maggiore sarà lo scostamento dai valori minimi. Nell’occasione le Sezioni Unite hanno anche focalizzato decisione sul cumulo giuridico di pene, che riguarda però i livelli minimi dell’aumento previsto per il recidivo reiterato. È previsto, in ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] in conseguenza delle alienazioni di terreni e di fabbricati, il valore del privilegio fondiario non è passato, eccetto in minima parte, nel compratore, ma si ritrova, in moneta, quasi tutto nelle mani dell'ex-proprietario. Il compratore speterà di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] 8%) e nel Territorio Federale (2,3%), cui seguono l'Australia Occidentale (1,9) e la Tasmania (1,6), mentre valori minimi si hanno nell'Australia Meridionale (0,1), nel Queensland (0,7) e nel Victoria (0,8).
Tale aumento è ormai esclusivamente dovuto ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile del 1942 si è ispirato al concetto di adeguare l'istituto dell'arbitrato alla sua finalità sociale, intesa come bonaria e sollecita composizione delle controversie, spoglia [...] codice abrogato, ha subìto il sistema delle impugnazioni, essendosi il codice 1942 proposto di ridurre al minimo la molteplicità dei controlli giurisdizionali, prima esistenti, che determinavano spesso la rinnovazione del giudizio arbitrale avanti ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] . 207.
18 C. cost. n. 22/2007.
19 V. anzitutto C. cost., 16.6.2016, n. 148, relativa alla forte discontinuità tra le pene minime previste per i fatti di narcotraffico e quella massima comminata nel caso di ipotesi lievi, ove la Corte si è limitata ad ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] , 2004, 841 ss.
21 Co. 11, pari a 10 euro fissi orari.
22 Co. 16 primo periodo, pari a 9 euro minimi orari.
23 Co. 16 secondo periodo, pari alla retribuzione oraria del lavoro subordinato prevista dai CCNL stipulato dalle oo.ss. più rappresentative ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] il Governo a provvedere. L’inadempienza governativa, peraltro, non ha permesso di perfezionare il disegno ovvero lo ha consentito solo in minima parte e, tra l’altro, pure in modo indiretto, attraverso provvedimenti - primo tra tutti il d.P.R. 30.6 ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.