Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] volte al pessimismo. In questa situazione cessa di fatto la domanda di titoli, il tasso di interesse/rendimento è al minimo e il mercato si trova in stallo, con gli imprenditori che non riescono a finanziare le loro attività produttive. L ...
Leggi Tutto
cùneo fiscale La differenza tra quanto costa un dipendente al datore di lavoro e quanto riceve al netto lo stesso lavoratore, calcolata in percentuale del salario lordo. In termini nominali, il cuneo [...] Wages. Nei principali paesi extraeuropei (USA e Giappone) il cuneo fiscale nominale non supera il 31%, mentre in Europa oscilla tra il minimo del 28% in Irlanda e il massimo del 70% in Belgio; Francia e Germania sono a livelli alti, tra il 60 e ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] una riduzione di ben l'84,6%. Negli anni 1954-59, l'esportazione mondiale di s. ha oscillato intorno a 5.441 t, con un minimo di 3.293 t nel 1958 e un massimo di 6.277 t nel 1955.
Mentre per la media prebellica v'erano nel mondo quattro paesi grandi ...
Leggi Tutto
La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] milioni a quello dell'anno precedente. L'aumento dei noli e i maggiori pagamenti per riparazioni ridussero a una cifra minima l'apporto delle partite invisibili, cosicché la bilancia delle partite correnti si chiuse con un disavanzo di 231 milioni di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...]
La composizione chimica varia nelle diverse parti della cariosside: l'amido è contenuto nell'endosperma, la distribuzione delle proteine è minima al centro e aumenta verso il pericarpo, la fibra, le vitamine e i sali minerali sono più presenti nelle ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] divisionaria, distinta da una moneta regolatrice, e il divieto dell'emissione dei biglietti di banca, per ridurre al minimo le variazioni di un certo prezzo medio della ricchezza sociale (numeri indici dei prezzi), con regolamenti periodici della ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] soprattutto alle donne (il vero motore dell’economia dei poveri) che vogliono intraprendere una piccola attività. Il prestito, pur minimo – si tratta in genere di cifre intorno ai 50 dollari – serve a migliorare notevolmente la vita quotidiana di chi ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] base al quale il pianista ottiene il massimo effetto con un dato impiego di tempo (oppure un dato effetto con il minimo impiego di tempo)" (v. Lange, 1959). È comunque William D. Grampp che, redigendo un trattato sulla pittura e sul comportamento dei ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] . Ciascuna fluttuazione ciclica di un sistema economico o 'ciclo economico' procede, partendo da un punto di svolta inferiore (o minimo del ciclo), con una fase di espansione di durata e ampiezza mutevole, che culmina in un punto di svolta superiore ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] si localizzerà nel punto F per il quale i costi di trasporto complessivi risulteranno minori, cioè in un luogo tale che risulti minima la quantità d1p1+d2p2+dcpc, essendo d1, d2, dc le distanze di F da M1, M2, C, rispettivamente, p1 il peso delle ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.