Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] migliore delle altre in senso assoluto. Esiste però nella tabella un valore (1, corrispondente alle strategie x2 e y2) che è insieme il minimo della sua riga e il massimo della colonna. Si dice allora che il g. ha un punto di sella o che ha il ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] delle sue righe e delle sue colonne; c) numero delle iterazioni di una certa operazione: o. di un elemento x di un gruppo G è il minimo intero m tale che xm sia l’elemento neutro di G; se ciò non accade per nessun valore di m si dice che l’o. di x ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] si è affermata la non imponibilità dei mezzi economici necessari alla sopravvivenza, escludendo da imposizione il cosiddetto minimo vitale. Il requisito della certezza della c. contributiva ha poi imposto una riflessione sull’utilizzo delle ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] , g. parlamentare formato da deputati o senatori di diversi partiti, che non sono riusciti a raggiungere il numero minimo richiesto per costituirsi in g. autonomo.
Psicologia
Con le locuzioni analisi, psicoterapia, terapia di g. si intendono metodi ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] i moderni progressi dell'automazione applicata all'impiantistica consentono oggi un razionale coordinamento di tutte le operazioni, con un minimo impiego di mano d'opera e un recupero integrale dei cascami in vista del loro riciclaggio come materiale ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] sistemi di welfare adottano.
La percentuale di poveri si aggira intorno al 15% della popolazione europea, con oscillazioni che vanno da un minimo dell'8%, in alcuni periodi, in Finlandia e Svezia a un picco del 25% in Turchia e di valori intorno al ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] -Nord, che aveva toccato il suo massimo negativo nel quinquennio 1960-1964 con 108.800 unità in media all'anno e che era sceso al minimo di 27.900 unità nel 1980-1984, è tornato a crescere fino alle 61.900 unità del 1995-1999 e alle 65.600 del 1998 ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] che consentono un più razionale impiego del metallo; l'immissione sul mercato di beni con elevato valore ma con un minimo contenuto di a.; la crescente domanda di servizi da parte dei consumatori finali; la concorrenza fatta all'a. da numerosi ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] giocatori, di scegliere la loro strategia. A tale scopo il giocatore A ricercherà per le sue diverse strategie le vincite minime (nella tabella sono riportate nell'ultima colonna) così il giocatore B ricercherà per le sue diverse strategie le perdite ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] (e in accomandita per azioni) − quali organismi dotati di una solida e affidabile struttura organizzativa e di un capitale minimo elevato (200 milioni) − il potere di emettere titoli rappresentativi di quote di partecipazione al capitale sociale e di ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.