MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] a che non si sono vuotati i campi profughi, e come quello dell'Europa meridionale (Italia, Portogallo, Spagna, Grecia, Malta), minimo nel 1946 (9%); sia salito fino al 50%, nel 1955, mentre quello dell'Europa nord-occidentale (Gran Bretagna, Irlanda ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] del settore, che erano riuscite a conservare un minimo di capacità tecnica e produttiva, riprendono la la sostituzione entro la prossima decade per la salvaguardia di soglie minime irrinunciabili di difesa.
Ricco di prospettive, infine, si rivela ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] regioni congestionate, ad alto livello di concentrazione industriale, l'imperativo politico e programmatico consiste nel ridurre al minimo i nuovi insediamenti di complessi industriali, a meno che non si debba rimuovere una accentuata dipendenza dell ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] ad alto reddito. Infatti, contro la media dell'edilizia sovvenzionata dell'11,2%, il Piano Vanoni propone da un minimo del 51,5 ad un massimo del 64% di investimenti nell'edilizia economica e popolare comunque sovvenzionata dallo stato.
Legislazione ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] e ordinamento comunitario; nello stesso tempo; l'armonizzazione portata a livello massimo, anziché a livello minimo, condurrebbe alla determinazione di limiti allo sviluppo degli ordinamenti nazionali che avrebbero quale risultato il contenimento ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] A, B e C con effetti in parte a decorrere dal 1° gennaio 1947, in parte dal 1948 e 1949, nonché aumento dei minimi imponibili e più larga applicazione delle detrazioni alla base, soprattutto per i redditi di lavoro (decr. legisl. capo provv. stato, 1 ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] le esigenze del lettore, il D. segue il proprio ragionamento riducendone all'osso l'argomentazione e al minimo i riferimenti bibliografici (talché risulta difficile risalire alle sue "fonti" di ispirazione). Questa estrema asciuttezza ha sconcertato ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] innescherebbe un processo di deterioramento, talvolta anche irreversibile. Su tali basi fu introdotto il concetto di livello minimo di conservazione (Ciriacy-Wantrup, 1968).
La teoria neoclassica e l'ambiente
La riduzione del problema ambientale al ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] del 1987, il paese mi ha subito incantato e la gente mi ha stupito con la sua dignità, esaltata dal minimo indispensabile con cui si vive. Soprattutto mi ha colpito trovare una popolazione vestita in borghese con una rapidissima 'mutazione' che ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] nulli, nel senso che dopo aver coperto i costi di produzione e vendita non otterrà altro che il rendimento minimo necessario a remunerare l'attività dell'imprenditore. Inoltre, le curve di domanda, medie e marginali, del prodotto saranno decrescenti ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.