• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [5711]
Fisica [428]
Diritto [776]
Biografie [676]
Storia [458]
Economia [388]
Temi generali [381]
Matematica [328]
Medicina [285]
Arti visive [249]
Geografia [213]

volo

Enciclopedia on line

La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] di sostentazione in condizioni di fattore di carico nz=1 e coefficiente di portanza CP=CP,max con flap estesi. La velocità minima di controllo vmc è quella per cui si può controllare il velivolo in aria su traiettoria rettilinea con β=0 e angolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA COMPARATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONI CARDINALI – COLONNA VERTEBRALE – ATMOSFERA STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volo (5)
Mostra Tutti

isostatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isostatico isostàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e statico] [MCC] Che si riferisce a sollecitazioni statiche (in partic., pressioni o trazioni) di ugual valore; nell'ambito geofisico, si riferisce [...] due i. mutuamente ortogonali, corrispondenti al valore minimo e massimo della tensione normale e al valore nullo e di i. di compressione, in genere corrispondenti, rispettiv., alla tensione minima e a quella massima. ◆ [FTC] [MCC] Presse i.: quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

gravimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gravimetro gravìmetro [Comp. di gravi- e -metro] [MTR] [GFS] Strumento per misurare l'accelerazione di gravità: v. gravimetria. Si hanno vari tipi di g.: (a) g. ad azzeramento, costruito in modo che [...] assoluta a caduta); (e) g. astatico (v. gravimetria: III 73 c); (f) g. compensati, costruiti in modo che siano ridotti al minimo gli errori per variazione della temperatura (v. gravimetria: III 74 f); (g) g. lineari (v. gravimetria: III 73 a); (h) g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

complessità

Enciclopedia on line

complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] invece da un valore elevato di K è, per es., un gas perfetto in uno stato di equilibrio termodinamico, nel quale minime incertezze sui valori di posizione e di velocità delle singole molecole a un certo istante rendono inattendibili le stime di tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – TEORIA DELLE CATASTROFI – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su complessità (2)
Mostra Tutti

periodo

Enciclopedia on line

Astronomia Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] a un certo istante t si trovi in una certa posizione A con una certa velocità e accelerazione, si chiama p. del moto il minimo intervallo di tempo, contato a partire da t, dopo il quale P torna in A con la medesima velocità e accelerazione. Se, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – TEMI GENERALI – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – CORPI CELESTI – FENOMENI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA – RETICOLO CRISTALLINO – CRISTALLOGRAFIA – ACCELERAZIONE – IPOTATTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periodo (1)
Mostra Tutti

Confinamento di atomi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] portano a un raffreddamento del campione intrappolato. Il limite inferiore alle temperature ottenibili in una MOT è legato alla velocità minima acquistata da un atomo in un singolo processo di assorbimento, che è tipicamente dell'ordine di pochi mm/s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
TAGS: TRANSIZIONE DI FASE QUANTISTICA – PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – COMPUTAZIONE QUANTISTICA – TRAPPOLA MAGNETO-OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confinamento di atomi (5)
Mostra Tutti

meridiana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

meridiana meridiana [s.f. dall'agg. meridiano] [ASF] [GFS] In un punto della Terra, la linea retta (anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico locale con il piano orizzontale locale, [...] piano orizzontale da un'asticciola verticale (gnomone) illuminata dal Sole varia con l'ora del giorno, toccando il suo valore minimo al mezzogiorno solare (cioè quando il Sole transita al meridiano) e indicando in questo momento la direzione sud-nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meridiana (3)
Mostra Tutti

concatenato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concatenato concatenato [agg. Part. pass. di concatenare, dal lat. comp. di cum "insieme" e catena e quindi "unito a catena, collegato indissolubilmente"] [EMG] Corrente c.: rispetto a una linea chiusa [...] una catena; si chiama grado, o indice o ordine, di concatenamento (o di allacciamento) fra due curve c. C e C' il minimo numero di punti nei quali C incontra necessariamente una superficie che abbia C' come bordo, e viceversa. ◆ [ALG] Flusso c.: in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

mezzo

Enciclopedia on line

Economia M. di pagamento Tutto ciò che può essere usato per pagare un debito, risarcire un danno ecc., in senso generico, anche quando non ne sia obbligatoria l’accettazione, o soprattutto quando il suo [...] in possesso di una persona o di una azienda, ma di proprietà altrui, oppure da altri forniti. Principio del minimo m. Principio ispiratore dell’attività economica, secondo il quale ogni soggetto che agisca razionalmente e tenendo conto soltanto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CONTABILITA

isoelettrico, punto

Enciclopedia on line

In elettrochimica, il valore del pH in corrispondenza del quale una sostanza o un sistema risulta elettricamente neutro. Così, un colloide al punto i. è nella condizione in cui le sue particelle (per es., [...] di sotto di questo valore caratteristico del pH la sostanza si comporta rispettivamente come base o come acido; al punto i. le due costanti di dissociazione (come acido e come base) sono fra loro uguali e la sostanza presenta un minimo di solubilità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: ELETTROCHIMICA – SOLUBILITÀ – COLLOIDE – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isoelettrico, punto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 43
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
mìnima
minima mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali