(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] maggiore di 228.000.000 km (1,52 UA, unità astronomica) e un’eccentricità ε=0,093. La sua distanza dal Sole varia da un minimo di ∿207.000.000 km (al perielio) a un massimo di ∿249.000.000 km (all’afelio). L’inclinazione dell’orbita rispetto al piano ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] scorrere lungo la guida il carrello che porta la sonda è possibile dunque determinare la posizione dei massimi e dei minimi, e in particolare determinare d e ρ.
Per un corretto funzionamento dello strumento occorre che la fenditura non introduca ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] s. 5, XXIV [1915], pp. 404-408). Fu però solo nel 1936 che il C. riuscì a stabilire compiutamente il principio di minimo (Sull'equilibrio elastico dei sistemi in cui si verificano anche deformazioni non elastiche, ibid., s., 6, XXV [1936], pp. 367-70 ...
Leggi Tutto
Erone
Eróne [gr. Hèron] [STF] (n. Alessandria 3° sec. d.C.; secondo altri 2° e anche 1° sec. d.C.) Filosofo, matematico e grande tecnico (ebbe l'epiteto di ó mechanikós). ◆ [STF] [TRM] Eolipila di E.: [...] di E. del cammino più corto: posto da E. a base della sua diottrica, afferma che la luce percorre sempre il minimo cammino da un punto a un altro; da questo principio, anticipatore del principio variazionale di Fermat, E. trasse varie interessanti ...
Leggi Tutto
Matthias Berndt T.
Matthias 〈matìas〉 Berndt T. [STF] (n. Francoforte 1918, nat. SUA) Prof. di fisica nell'univ. della California a San Diego (1961). ◆ [FBT] Regole di M.: regole empiriche che danno la [...] relativ. alla proporzione di ogni componente; (c) per elementi e leghe con gusci elettronici d pieni, Tc va da ²0 K per v=2 a un massimo di 5 K per v=5; (d) per elementi di transizione, Tc ha un massimo per v=5 e v=7, e uno stretto minimo per v=6. ...
Leggi Tutto
ECONOMIA
Trigger price Sistema di protezione commerciale consistente nel gravare di dazio quei prodotti stranieri i cui prezzi risultano inferiori a una soglia di riferimento (determinata dal costo di [...] dei titoli scatta automaticamente non appena i tassi di interesse cui questi sono indicizzati scendono sotto il livello minimo di rendimento fissato dal t. rate. fisica In elettronica, termine equivalente all’italiano scatto, con cui si indicano ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] (4) ammette anche una terza soluzione, che non è fisicamente rilevante in quanto corrisponde a un massimo, non a un minimo dell'energia libera.
Nella fig. 10 si vedono i grafici dell'energia libera e della magnetizzazione in funzione del campo ...
Leggi Tutto
buca
buca [etimo incerto] [LSF] Termine per indicare una cavità, in senso proprio e figurato, la mancanza di qualcosa che dovrebbe esserci, e simili. ◆ [FAT] [FML] [FSD] Termine equivalente a vacanza [...] interplanetario: v. magnetismo terrestre: III 544 d. ◆ [LSF] B. di potenziale: regione dello spazio caratterizzata da un minimo relativo di un potenziale oppure di un'energia potenziale; particelle dotate di quell'energia potenziale tendono a restare ...
Leggi Tutto
Waring Edward
Waring 〈uèërin〉 Edward [STF] (Shrewsbury 1734 - ivi 1798) Prof. nell'univ. di Cambridge (1770). ◆ [ALG] Formule di W.: formule che permettono di esprimere xn+yn secondo le quantità x+y [...] prima dimostrazione nel caso generale fu data da D. Hilbert (1909), che assegnava un limite superiore per r (in funzione di n), ulteriormente riducibile. Un limite superiore molto minore e assai vicino al minimo, fu dato nel 1934 da J.M. Vinogradov. ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] a una quota di circa 50 km, detta stratopausa. Nella mesosfera la temperatura torna a decrescere con la quota; il valore minimo, che è il minimo assoluto delle temperature atmosferiche, è di circa −83 °C e viene raggiunto a una quota di circa 85 km ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.