filtraggio
filtràggio [Der. dell'ingl. filtrage, a sua volta dal fr. filtrage, che è da filtre (→ filtro)] [LSF] L'atto e l'effetto del passaggio di un fluido (liquido o aeriforme) attraverso un setto [...] da tela, carta, cartone, materiale ceramico, letto di sabbia, ecc. Nei casi in cui il panello risultasse poco permeabile, s'aggiungono alla sospensione materiali inerti in polvere (silice, farina fossile, ecc.) che assicurino un minimo di porosità. ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] Mann e Zweig proposero di attribuire un significato concreto agli stati corrispondenti alle rappresentazioni di SU(3) di minima dimensionalità, ipotizzando che tutti gli adroni fossero aggregati di tre diversi tipi di particelle fondamentali (e delle ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] d’acqua alimentati in ugual misura sia dalle nevi sia dalla pioggia, e come il precedente presenta due massimi e due minimi di portata; r. pluvio-nivale, in cui le piogge svolgono un ruolo preponderante rispetto alla componente nivale.
Il r. dei ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] del pianeta.
I due grandi settori caratteristici sono quello applicativo, dove lo sviluppo tecnologico di frontiera è ridotto al minimo e sono necessarie competenze sempre più spinte per la gestione del sistema e dei servizi collegati, e quello dell ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - La durata convenzionale della coda sonora To ad una data frequenza (p. es.: quella della nota do4 eguale a 512 Hz, assumendo il valore oggi più comunemente adottato), deve essere [...] assorbimento elevato e, possibilmente, variabile con la frequenza, con legge tale che la corrispondente variazione di To renda minima la distorsione acustica (v. fig. 2). I materiali assorbenti speciali ed i sistemi di montaggio possono essere così ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] di emissione della sorgente; in tali condizioni un contatore di particelle γ, posto dietro il campione assorbente, rivelerà un minimo d'intensità. L'assorbimento totale sarà rappresentato da una curva di tipo lorentziano di larghezza, a metà altezza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] del paragrafo e sono collocate qui soltanto per poterle paragonare con le loro versioni precedenti (non reinterpretate o minimamente interpretate). Esse si adattano bene al sistema completo quale si è venuto evolvendo dal tempo della stesura della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 10 sorvola Venere e raggiunge Mercurio. Il 5 febbraio questa sonda, lanciata il 3 novembre 1973, passa a 4200 km ca. di minima distanza dal pianeta Venere, in modo che la gravità di quest'ultimo imprima la spinta necessaria per dirigere il volo verso ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] V(ϕ) di energia potenziale che è un polinomio quartico (quartico per non distruggere la rinormalizzabilità della teoria), i cui valori minimi si ottengono per valori dati dei campi scalari ϕi = vi:
Se alcuni dei vi sono diversi da zero, si ha 〈0 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] particelle differenziate in base alla loro struttura e consistenza, come il fuoco, che, a suo parere, era "una moltitudine di corpicelli minimi, in tal e tal modo figurati, mossi con tanta e tanta velocità" (EN, VI, p. 350). Egli, infine, ricorse all ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.