Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] -chimiche del materiale particolato.
Una particella di aerosol può essere definita come un insieme di molecole che ha superato le dimensioni minime di qualche decina di Å e che, grazie all'azione delle forze di coesione tra le sue varie parti, riesce ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] intero. Risulta quindi che all'interno di ciascun settore l'espressione ∫d4xTr(F*F) assume valore costante, e pertanto il valore minimo dell'azione viene raggiunto in corrispondenza a campi F tali che F−F*=0. Si osservi che questa è un'equazione ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] .
Sotto la litosfera si trova l'astenosfera, o sfera debole, che ha uno spessore massimo sotto le dorsali oceaniche e minimo sotto i cratoni continentali. L'astenosfera, caratterizzata da una base e un tetto rispettivamente a circa 400 km e 100 km ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] β e precipitano verso il fondo valle, tanto più rapidamente quanto più ne distano (fig. 4, parabola delle masse). Il valore minimo di energia per nucleone si ha in corrispondenza dei nuclei di ferro e nichel, con 26 e 28 protoni (fig. 8). Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] trovare la maniera di separare i vertici in due gruppi che abbiano lo stesso numero di elementi ma con il numero minimo di spigoli tra i due gruppi (problema del taglio minimale, detto anche Mincut). Questo problema può essere messo in rapporto con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] che riportava il numero di radiosorgenti la cui intensità era maggiore di un valore stabilito, in funzione di questo valore minimo di intensità, aveva una pendenza diversa da quella prevista dalla teoria. Ryle ne concluse che i dati erano coerenti ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] gli atti ufficiali per la rescissione dell'accordo, avvenuta nel gennaio del 1925.
Libero da incarichi statali, ridotta al minimo anche l'attività al Senato (salvo qualche sparuta apparizione, come in occasione del dibattito sulla legge contro le ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] adottato per i moti del gas e delle stelle. La vera difficoltà di questo tipo di studi consiste proprio nel ridurre al minimo l'incertezza sul valore della costante ξ o, almeno, di ottenere un limite inferiore per essa che si tradurrebbe in un limite ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] di una coppia di particelle, come si vede nella fig. 11A, appare come una coppa, ovvero una curva con un minimo a un determinato istante. Ma può anche accadere che due particelle si annichilino a vicenda: nello spazio-tempo tridimensionale la ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] arbitraria. Un paesaggio energetico liscio o levigato, formato per esempio da una regione concava con un unico minimo, non presenta impedimenti alla termalizzazione. Sistemi di questo tipo sono ergodici, cioè capaci di esplorare liberamente tutto ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.