Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] nella fig. 5 per diversi valori del parametro di svasatura γ, avendo fissato a 10 il rapporto tra i diametri massimo e minimo della campana. Il suono risulta tanto più squillante quanto più piccolo è γ. Valori ridotti (tipicamente attorno a 0,7) sono ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] , in due gruppi contenenti lo stesso numero di elementi, in modo che il numero di spigoli tra i due gruppi sia minimo (problema del taglio minimale, detto anche mincut). Questo problema può essere messo in rapporto con una variante del semplice vetro ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] assorbimento completamente differente. L'assorbimento della luce è molto forte nella regione del lontano infrarosso, passa attraverso un minimo nella regione del visibile e quindi torna a crescere nell'ultravioletto (fig. 8B). Ciò è dovuto al fatto ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] nel contenitore, e dopo ogni successiva vibrazione, il sistema si ferma in uno stato stabile che non corrisponde al minimo assoluto di energia. La densità non è la massima ϱM corrispondente all'impacchettamento ottimale, a causa di difetti spaziali ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] di far sì che possano attendere alle funzioni famigliari, di mogli e di madri – e rinvia alla legge la fissazione dell’età minima per il l. salariato, nonché il compito di tutelare «il l. dei minori con speciali norme e garantire ad essi, a parità ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] e riduttivo sul s. dei partiti) e per l’altro dai s. deboli, nei quali questo potenziale è ridotto ai livelli minimi. Sul lato dei s. forti si collocano gli ordinamenti elettorali di tipo maggioritario, che tendono a massimizzare lo scarto fra voti ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] della catena è un ulteriore confine. Un altro fattore rispetto al quale la sismicità è inibita è la presenza di minimi relativi delle anomalie gravimetriche di Bouguer: queste ultime sono da mettere in relazione a ispessimenti locali della crosta o a ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] attenuazione fu abbassato ulteriormente di oltre cento volte, fino ai valori minimi teorici attorno a 0,2 dB/km a 1,55μm. Un elettrico. Visto che il ricevitore necessita di un'intensità minima per riconoscere un certo segnale ottico, e che il ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] da più fasi intimamente miscelate e difficilmente separabili.
A causa delle difficoltà di separazione e selezione, solo in minima misura risolte dalla raccolta differenziata dei rifiuti, molte tonnellate di leghe metalliche, di vetri e di polimeri ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] , degli strumenti e utensili dell'esperienza quotidiana e infine degli strumenti di precisione, concepiti per ridurre al minimo le imperfezioni della materia. Dal Monte poteva avvalersi della collaborazione di Simone Barocci, fabbricante di strumenti ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.